L’Alta Langa DOCG 2016 di Vite Colte nasce da uve pinot nero e chardonnay raccolte a mano nei vigneti posti tra i 500 e i 600 metri di altitudine, su suoli calcarei. La vinificazione delle due varietà avviene separatamente in acciaio e il blend finale destinato alla rifermentazione in bottiglia vede una netta prevalenza di pinot nero. Dopo la presa…
Il Barbaresco “La Casa in Collina” nasce dalle uve del vitigno a bacca rossa più importante di tutto il Piemonte, il Nebbiolo. Vite Colte lo coltiva in diverse parcelle caratterizzate da microclimi e terroir diversi. La fermentazione si svolge in acciaio a una temperatura controllata ricompresa fra i 28 e i 30 gradi e ha una durata di 20 giorni.…
Il rosso Barbaresco Riserva “Spezie” è ottenuto come da disciplinare da uve Nebbiolo in purezza, coltivate nel comune di Barbaresco e siti a circa 200-280 metri s.l.m. su terreni di matrice marnosa e con forte presenza d'argilla. Dopo una cernita dei migliori grappoli atti a dare vita a questa riserva, si procede con fermentazione alcolica di circa 20 giorni a…
Freschezza e scorrevolezza di beva: cosa chiedere di più a una Barbera? E proprio freschezza e scorrevolezza è ciò che ci offre l’“Ansisa”, Barbera d’Alba che la cantina “Vite Colte” produce con l’obiettivo di esaltare i tratti varietali tipici del vitigno. Vitigni Barbera 100% Grado alcolico 13,5 % Area e tipologia produzione Piemonte (Italia) / Barbera d'Alba Doc Anno 2019…
Il Barbera d'Alba Superiore DOC "Croere" di Vite Colte nasce da vigneti posti a 200-250 metri di altitudine, su terreni di medio impasto, in grado di conferire al vino struttura ed eleganza. Affinato per 15 mesi in barrique di rovere e poi lasciato riposare in bottiglia per altri 6-8, è un vino dai profumi decisi e dalla struttura imponente, la…
Primo vino da agricoltura biologica nella produzione di Terre da Vino, la Barbera Rosso Fuoco prevede, come da certificazione, solo l’impiego di sostanze naturali per la concimazione dei terreni e per la difesa sanitaria della vite. Un approccio che in futuro potrebbe investire altre etichette, che ha significato lavorare in accordo con la natura e ricercare continuamente nuove soluzioni tecniche…
San Nicolao Barbera d'Asti piemontese si basa sulle uve del vitigno Barbera. Dopo la vendemmia, le uve raggiungono rapidamente la pressa. Qui siete ordinati e accuratamente macinati. Segue la fermentazione in vasca di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la sua conclusione, la Barbera d'Asti di San Nicolao può continuare ad armonizzarsi sui lieviti fini per alcuni mesi. Vitigni Barbera…
La Luna e i Falò” nasce dalle uve in purezza di Barbera, coltivate in oltre 60 ettari di vigneti e accuratamente gestite dai tecnici della cantina Vite Colte. Le diverse parcelle hanno ovviamente terreni e microclimi diversi, e tale differenze consentono in fase di assemblaggio di poter sceglier il miglior bilanciamento tra struttura e profumi. Il mosto fermenta in contenitori…
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate con estrema cura. Dopo la macerazione della durata di circa 20 giorni a contatto con le bucce, viene svolta la fermentazione malolattica in vasche d'acciaio inox. Successivamente il vino affina in piccole botti di legno per 24 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.…
Le uve provengono da vigneti siti nel comune di Serralunga d’Alba localizzati ad una quota compresa tra i 330 e 410 metri s. l. m. I suoli sono di origine sedimentaria marina riferibile al “Bacino terziario piemontese”, caratterizzati dalla presenza marne argillo-calcaree sedimentarie, a strati alterni di marne e sabbia o arenaria. In questi suoli è presente la Formazione di…
Figlio dell’esperienza accumulata da Terre da Vino in questi anni, il Barolo DOCG "Essenze" rappresenta quanto di meglio la cantina è in grado di produrre assemblando le migliori uve da diversi vigneti, tutte zone d’elezione per la denominazione. Un Barolo di grande stoffa, elegante e raffinato, ricco e sfaccettato, figlio di una vinificazione tradizionale e di una maturazione di almeno…
È prodotto da uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 30° C per circa 15-20 giorni. Questa operazione permette al vino di arricchirsi del tannino necessario al lungo affinamento. L'affinamento avviene all'interno di grandi botti di rovere per almeno 24 mesi e successivamente in bottiglia per altri 12 mesi. In…