La Barbera d’Alba Superiore nasce dall’utilizzo in purezza delle uve di Barbera, coltivate all’interno di alcuni dei vigneti migliori che possiede Vajra. Le viti di questa varietà vengono infatti allevate nei crus Bricco delle Viole e Bricco Bertone, caratterizzati da un sottosuolo prevalentemente composto da marne e argilla, con presenza di magnesio e manganese. Le uve, una volte raccolte durante l’importante…
La Barbera d’Alba Superiore nasce dall’utilizzo in purezza delle uve di Barbera, coltivate all’interno di alcuni dei vigneti migliori che possiede Vajra. Le viti di questa varietà vengono infatti allevate nei crus Bricco delle Viole e Bricco Bertone, caratterizzati da un sottosuolo prevalentemente composto da marne e argilla, con presenza di magnesio e manganese. Le uve, una volte raccolte durante l’importante…
Questa Barbera d’Alba Superiore viene indicata dalla famiglia Vajra come una “Barbera che baroleggia”. Così infatti venivano indicate, dai contadini di una volta, le Barbere speciali, quelle che, dopo un buon invecchiamento, erano in grado di presentarsi con forza, corpo e vigore. Ed è proprio grazie a una maturazione di 22 mesi in legno. Vitigni Barbera 100% Grado alcolico 15…
L'azienda piemontese per questo vino coltiva uve per il 100% Nebbiolo. La vendemmia inizia nella seconda metà di ottobre, quando mani appassionate raccolgono e selezionano con cura i grappoli, prestando la massima attenzione a non rovinarli. La vinificazione avviene in rosso ed il vino viene poi lasciato fermentare per un periodo che va dai 25 ai 40 giorni, in base all'andamento dell'annata e al tipo di vigna. Successivamente il Barolo…
Il Barolo Bricco delle Viole di Vajra è "sinonimo di grazia e di eleganza. È il vino che, con la sua natura, ha guidato lo stile della nostra azienda e ci ha educati alla pazienza." Così ne parla Aldo Vaira, fondatore nel 1975 dell'azienda, con la moglie Milena. Il vigneto è a circa 400 mslm, con terreno prevalentemente argilloso. I vigneti a Bricco delle…
Il Barolo Bricco delle Viole di Vajra è "sinonimo di grazia e di eleganza. È il vino che, con la sua natura, ha guidato lo stile della nostra azienda e ci ha educati alla pazienza." Così ne parla Aldo Vaira, fondatore nel 1975 dell'azienda, con la moglie Milena. Il vigneto è a circa 400 mslm, con terreno prevalentemente argilloso. I vigneti a Bricco delle…
Coste di Rose è una piccola menzione geografica aggiuntiva del comune di Barolo, su di un pendio scosceso che dalla sommità del Bosco della Fava scende ripido fino a lambire il confine di Monforte d’Alba. L’emozione più grande è quella che si prova arrivando in cima alla vigna, laddove si staglia una duna di Arenaria di Diano purissima, originatasi nel…
Il Barolo Ravera di Vajra nasce dall'omonimo vigneto, il più importante nel comune di Novello, area sud occidentale della denominazione. I terreni sono una complessa commistione di marne, argille e sabbie; siamo tra i 320 e i 340 metri di altitudine. La raccolta avviene generalmente tra la seconda e la terza settimana di ottobre. Le uve vengono selezionate ben 3 volte: la prima in…
Il Dolcetto d’Alba di Vajra nasce da quattro vigneti situati a Vergne e Ravera; vigneti che conferiscono a questo vino delicatezza e grande bevibilità. Una cantina storica delle Langhe, Vajra crede da sempre nell’agricoltura sostenibile: inerbimento naturale, niente irrigazione e diradamenti decisi in base all’annata. Una filosofia che regala vini che sono la perfetta espressione del terroir di provenienza; vendemmiato…
Non solo, questo vino segna il ritorno dell'azienda a una tecnica abbandonata negli anni 80, la macerazione a cappello sommerso. Da scoprire assolutamente. Il vino rosso Dolcetto d'Alba Coste e Fossati della casa vinicola Vajra è ottenuto impiegando in maniera esclusiva uva Dolcetto. Questo vino nasce dalla scommessa di mantenere alcuni vigneti di Dolcetto all'interno dei pregiati Coste e Fossati,…
Il Nebbiolo delle Langhe di Vajra nasce tra Barolo e Novello, fino ai terrazzamenti tipici del vigneto Bricco Bertone di Sinio. E’ qui che Aldo Vajra applica al vino la sua concezione di agricoltura sostenibile, dove l’inerbimento e l’irrigazione sono naturali e i diradamenti sono decisi in base alla singola annata. Il Nebbiolo delle Langhe di Vajra viene vendemmiato nella…
La fermentazione si svolge in autoclave di acciaio per poter mantenere l’anidride carbonica naturale e viene bloccata ad una gradazione alcolica di 5,5% vol. Il vino viene così refrigerato e filtrato. Il Moscato non svolge fermentazione malolattica e viene imbottigliato con filtrazione sterile. Vitigni Moscato 100% Grado alcolico 5,5 % Area produzione e tipologia Piemonte (Italia)/Asti Docg Anno 2021 Formato…