Bertani Amarone è ottenuto da un lavoro molto attento e studiato nel dettaglio, frutto di una lunga tradizione tramandata di generazione in generazione. Il tutto parte in vigna, con un’attenta selezione di grappoli proveniente dai vigneti di Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar che poggiano su terreni di natura marno-calcarea con il classico sistema di allevamento a Guyot. Le uve,…
Il Barolo Castiglione di Vietti proviene da piccoli ma importantissimi vigneti tra i comuni di Castiglione Falletto, Monforte, Barolo e Novello con età media delle viti tra i 7 ed i 35 anni, il terreno è calcareo-argilloso. Sistema di allevamento a gouyot con una densità media per ettaro di 4.800 piante ed una produzione dai 30 ai 40 hl per…
Il Barolo Ravera di Vietti proviene da piccoli ma importantissimi vigneti tra i comuni di Castiglione Falletto, Monforte, Barolo e Novello con età media delle viti tra i 7 ed i 35 anni, il terreno è calcareo-argilloso. Sistema di allevamento a gouyot con una densità media per ettaro di 4.800 piante ed una produzione dai 30 ai 40 hl per…
Il Cerretalto è la sintesi di intuizione, passione e visione che da sempre contraddistinguono l’operare di Casanova di Neri, figlio del vigneto omonimo e di una rigorosa selezione delle migliori uve dell'azienda e capace di mantenere negli anni la sua unica finezza. Vitigni Sangiovese 100% Grado alcolico 14,5% Area produzione e tipologia Toscana (Italia)/Brunello di Montalcino DOCG Anno 2015 Formato Bottiglia 0,75…
Il Rosso “Celtico” Riserva è riconosciuto internazionalmente come blend di livello assoluto; è il risultato di un grande lavoro. Nel "Celtico" troviamo tutta la filosofia e il cuore di Michele. Nasce da vigneti posti a Cividale in Friuli, con esposizione a Sud-Est e a un’altitudine di 150 metri sul livello del mare; qui il suolo è ricco di argilla e…
Il Collio DOC Friulano della cantina Schiopetto racchiude la tipicità di un vino, la tradizione di un territorio e la personalità di un vitigno. Saldamente radicata nel Collio Goriziano, questa varietà a bacca bianca narra di una terra minerale, estremamente vocata alla viticoltura e dotata di un’eleganza nascosa tra le stratificazioni marnose del suo suolo. Il Friulano proviene da un…
Vino ottenuto esclusivamente da uve di Pinot Bianco, vitigno di grande pregio particolarmente vocato alla zona collinare, si è perfettamente ambientato in Friuli, ed in particolare nella zona del Collio. Il Pinot Bianco è stato posto a dimora in zona ventilata e in terreno prevalentemente marnoso, produce grappoli piccoli e compatti, gli acini sono rotondi di colore giallo dorato. La…
Questo Fiano di Avellino “Ciro 906” nasce da quelle vigne la cui età media delle piante si aggira intorno ai 20 anni, coltivate dalla cantina di Ciro Picariello a Summonte. Ci troviamo a circa 650 metri sul livello del mare, all’interno di un terroir contraddistinto da un sottosuolo roccioso e argilloso, esposto verso nord-est. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli…
Il ‘Cabochon Fuoriserie 022’ è un Franciacorta iconico e leggendario, prodotto per la prima volta in una veste non millesimata per celebrare la ventunesima cuvée della sua storia. È contrassegnato da un profilo aromatico intenso ed elegante, con sentori di agrumi, frutta gialla, canditi, erbe balsamiche e mentolo. Il sorso è, come sempre, cremoso, morbido, fresco, ricco, agrumato e persistente.…
Il “Vittorio Moretti” rappresenta, nelle rare annate in cui viene prodotto, una delle vette più alte che la Franciacorta sia in grado di esprimere. Si tratta di un assemblaggio di chardonnay e di pinot nero, in parti uguali, mai disponibile prima di sette anni dalla vendemmia. Un blend che nasce dal desiderio di valorizzare tutti i maggiori appezzamenti di Bellavista…
Essenziale, fresco e lineare, il Franciacorta Rosé DOCG N.V. "Gran Cuvée Alma Rosé" firmato da Bellavista è uno Spumante Pas Dosè di grande eleganza e persistenza gusto-olfattiva. Nasce da un blend di uve chardonnay e pinot nero di circa 25 anni, vinificate con la massima cura per offrire un prodotto dallo stile moderno e grintoso. La base ottenuta matura quindi…
La Tenuta di Fiorano realizza questo Fioranello Bianco partendo da una rigida selezione di Grechetto e Viognier, vitigno che si trova particolarmente bene all’interno del terroir di origine vulcanica dei Colli Albani. Si tratta di uve che, una volte raccolte, vengono fatte fermentare, grazie all’utilizzo di lieviti indigeni, in contenitori di acciaio, dove poi rimangono ad affinare per circa 6 mesi.…