Il vino “Passito di Noto” è prodotto da uno dei nomi più importanti dell’enologia siciliana. La cantina Planeta è stata, infatti, protagonista della rinascita e valorizzazione dei vini della Sicilia. Vitigni Moscato 100% Grado alcolico 12% Area produzione Sicilia Anno s.a. Formato Bottiglia 0,50 Cl Vinificazione Uve vendemmiate a fine agosto e appassite per circa 40 giorni in ambiente ventilato,…
Le uve, accuratamente selezionate, dopo la prima fermentazione in acciaio rimangono sui lieviti in bottiglia per almeno 18 mesi. Vitigni Chardonnay 40%, Pinot Meunier 45%, Pinot Nero 15% Grado alcolico 12% Area produzione e tipologia Francia/Champagne/Bouzy AOC Anno Grand Cru Formato Bottiglia 0,75 l Vinificazione Rifermentazione in bottiglia e sboccatura Affinamento Almeno 18 mesi sui lieviti
Il Conti Zecca Cantalupi Rosato é un vino salentino prodotto, in agricoltura biologica, con uve autoctone. Appartiene alla classificazione IGP, Indicazione Geografica Protetta, ed é composto da un 70% di uve Negroamaro e per il restate 30% da uve selezionate, come ad esempio la Malvasia Nera di Lecce. I Conti Zecca abitano queste terre da oltre 5 secoli, ma è…
Il Cantalupi Chardonnay Salento IGP è uno degli chardonnay di punta della cantina Conti Zecca. Hanno costruito la loro dimora a Leverano, anima del Salento, e tutt'oggi coltivano la terra e producono il vino nel rispetto della tradizione locale. Il Cantalupi Chardonnay Salento IGP è prodotto, seguendo questa filosofia in un territorio a carattere prettamente alluvionale, con alte concentrazioni di…
L'azienda di Argilio Mattioli nasce negli anni '60 da un passione per il vino condivisa con il padre. Poderi Mattioli è una piccola realtà a stampo familiare che si regge sull'amore per il lavoro e il rispetto per il territorio. Anno dopo anno, con il passaggio delle generazioni, il progetto ha seguito l'impronta biologica arrivando a produrre vini di qualità fortemente legati alla terra di provenienza.…
Per dar vita a un sentiero personale, reinterpretiamo la Cococciola esaltando il suo carattere burbero, essenza "minerale" del ribelle. Ginestra e albicocca accarezzeranno le tue certezze mentre il pompelmo schiaffeggerà il tuo torpore. Vitigni Cococciola 100% Grado alcolico 12,5 % Area produzione e tipologia Abruzzo (Italia) /DOC Anno 2020 Formato Bottiglia 75 Cl Vinificazione In acciaio; fermentazione ad una temperatura…
Questo autoctono abruzzese ha le radici salde del saggio, il carattere ostinato del vignaiolo, il corpo del sognatore, flessibile come la vite, dal latino viere che significa appunto curvare. Gelsomino e miele sorrideranno al tuo animo delicato. Salvia e agrumi converseranno col tuo spirito inquieto. Vitigni Pecorino 100% Grado alcolico 13,5 % Area produzione e tipologia Abruzzo (Italia)/DOC Anno 2020…
La storia della distilleria alsaziana Massenez risale al 1870, quando nella Vallée de Villé Jean-Baptiste Massenez inizia a esercitare in proprio la sua attività di distillatore, aprendo così la strada all'attività di suo figlio Eugène, successivamente maestro distillatore di chiara fama. Il successo di Eugène prende piede con la distillazione del lampone selvatico, un elisir molto amato dall'allora regina di…
Alla vista è di colore rosso rubino profondo e intenso. Il bouquet di profumi che si sviluppa al naso presenta note balsamiche ben pronunciate, impreziosite da sentori di frutti di bosco, violetta, caffè tostato, catrame e liquirizia. In bocca è denso, di gran corpo, con un tannino astringente e una spiccata acidità. Chiude con un finale persistente. Vitigni Aglianico del…
Alla vista è di colore rosso rubino profondo e intenso. Il bouquet di profumi che si sviluppa al naso presenta note balsamiche ben pronunciate, impreziosite da sentori di frutti di bosco, violetta, caffè tostato, catrame e liquirizia. In bocca è denso, di gran corpo, con un tannino astringente e una spiccata acidità. Chiude con un finale persistente. Vitigni Aglianico del…
Nel parlare dell'Irpinia non ci si può dimenticare della denominazione che racchiude gli Aglianico più fragranti, un'espressione giovane di questo grandissimo vitigno italiano. Vini profondi ed eleganti a cui dopo la vendemmia non segue la lunga maturazione ed affinamento del Taurasi ma che anzi fanno della propria freschezza la loro peculiare caratteristica. L'Irpinia Aglianico DOC BIO è un vino gustosissimo.…
Alla vista è di colore rosso rubino profondo e intenso. Il bouquet di profumi che si sviluppa al naso presenta note balsamiche ben pronunciate, impreziosite da sentori di frutti di bosco, violetta, caffè tostato, catrame e liquirizia. In bocca è denso, di gran corpo, con un tannino astringente e una spiccata acidità. Chiude con un finale persistente. Vitigni Aglianico del…