Castello di Volpaia

Nelle colline a nord di Radda, i vigneti più alti del Chianti Classico appartengono principalmente al Castello di Volpaia, un borgo medievale ben conservato e membro fondatore della “Lega del Chianti” dal 1172. Gestito dalla famiglia Stianti-Mascheroni, il castello ha 45 ettari di vigneti con terreno scheletrico unico, risultando in eleganti vini di Sangiovese. Giovanna Stianti e il defunto Carlo Mascheroni furono pionieri nel Chianti Classico, introducendo tecniche moderne come la fermentazione a temperatura controllata. La cantina, equipaggiata con tecnologie innovative, produce vini “Alto Chianti” che rispecchiano il carattere unico del luogo e del Sangioveto. La famiglia è impegnata in una coltivazione sostenibile e biologica, rinforzando il legame con la terra.

Anno di fondazione
1966
Ettari vitati
45
Produzione annua
220.000 bt
Nelle colline a nord di Radda, i vigneti più elevati del Chianti Classico sono di proprietà del Castello di Volpaia, un borgo medievale che risale al 1172 e fa parte della storica “Lega del Chianti”. Gestito dalla famiglia Stianti-Mascheroni, il castello conserva tradizioni e valori aristocratici, circondato da dipendenti che vivono all’interno delle antiche mura. La tenuta si estende su 45 ettari di vigneti, caratterizzati da un terreno scheletrico unico con minor contenuto di argilla e maggiore presenza di sabbia e arenaria, contribuendo a vini di Sangiovese più eleganti e finemente strutturati.Giovanna Stianti e suo marito Carlo Mascheroni furono pionieri nell’uso di moderne tecniche di vinificazione, introducendo la fermentazione a temperatura controllata nel Chianti Classico. La loro visione innovativa continua a guidare la cantina del Castello di Volpaia, che si aggiorna con tecnologie di vinificazione all’avanguardia ogni cinque anni.I vini pregiati riflettono il carattere unico del luogo e del Sangioveto, il clone locale del Sangiovese. Si inseriscono nello stile raffinato dei vini “Alto Chianti”, grazie a una selezione speciale di cloni. Parte dei vigneti cresce su pendii scoscesi a un’altitudine vertiginosa di 450-650 metri sul livello del mare, con l’adozione di pratiche agricole biologiche.La famiglia Stianti-Mascheroni è impegnata in una coltivazione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, evitando l’uso di pesticidi o sostanze chimiche di sintesi. La conversione ufficiale alla viticoltura biologica nel 2000 è stata un passo naturale, sottolineando l’approccio eco-friendly della cantina. Il Castello di Volpaia, con la sua storia ricca e la gestione attenta, si erge come un faro nella produzione di Chianti Classico, testimoniando la bellezza e l’eccellenza enologica della regione.

ECCO IL TUO COUPON

Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.

SUBITO5