-22%

Vigneti delle Dolomiti IGT Teroldego 2020 Cantina d’Isera

Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT Cantina d’Isera è un vino rosso del Trentino con il vitigno autoctono Teroldego, noto per la sua struttura e intensità. Perfetto con carni rosse grigliate o arrosto, come bistecche, filetto di manzo o cinghiale, grazie alla sua acidità equilibrata che completa la ricchezza delle carni rosse.

Il prezzo originale era: €12.95.Il prezzo attuale è: €10.10.

Disponibile

Arrivo previsto indicativo

Martedì 21 o Mercoledì 22

Informazioni Tecniche

VitigniTeroldego 100%
Grado alcolico12,5 %
Area e tipologia di produzioneTrentino (Italia)/Vigneti delle Dolomiti IGT
Anno2020
FormatoBottiglia 0,75 l
VinificazioneRaccolta manuale nella seconda metà di settembre. Vinificazione in rosso e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi diacciaio inox
AffinamentoIn vasca in cemento e acciaio prima dell’imbottigliamento
AllergeniSolfiti

Descrizione

Nel 1907, quando il Trentino ancora sottostava all’Impero Asburgico, si costituiva ad Isera l’omonima Cantina Sociale. Nata per volontà dei viticoltori della zona, la Cantina d’Isera raccoglieva già allora le uve pregiate delle colline basaltiche di Isera, prime fra tutte quelle di Marzemino. Oggi oltre 150 soci, su una superficie di 200 ettari, conferiscono ad ogni vendemmia mediamente 20.000 quintali di uve scelte e pregiate.

Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT Cantina d’Isera è un vino rosso prodotto nella regione del Trentino, in Italia, dalla Cantina d’Isera. Il Teroldego è un vitigno autoctono della zona, noto per produrre vini rossi caratterizzati da una buona struttura, una profonda intensità di colore e un bouquet aromatico complesso. Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, ecco alcune suggerimenti:

Carne rossa: Il Teroldego si sposa bene con carni rosse alla griglia o arrosto, come bistecche, filetto di manzo o cinghiale. La sua struttura e acidità equilibrata possono bilanciare la ricchezza delle carni rosse.

Formaggi stagionati: Prova ad abbinare il Teroldego con formaggi stagionati, come il Pecorino Toscano, il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano. I tannini del vino possono affrontare la complessità dei formaggi stagionati.

Piatti di cacciagione: Considera l’abbinamento con piatti a base di cacciagione, come brasati di cervo o lepre. Il Teroldego può armonizzarsi bene con i sapori intensi e terrosi della carne di cacciagione.

Piatti di pasta: Il Teroldego può essere apprezzato anche con piatti di pasta ricchi e saporiti, come pappardelle al ragù di carne o lasagne al ragù. La sua struttura e complessità si adattano bene ai piatti di pasta con salse dense e saporite.

* Foto articolo indicativa

ECCO IL TUO COUPON

Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.

SUBITO5

RICEVI UN BUONO SCONTO DI 5€

Iscrivi ora alla nostra newsletter per ricevere consigli, guide e tanti contenuti imperdibili sul mondo del vino. Riceverai subito un buono sconto dal valore di 5€ sulla tua email.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla privacy