Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore Cicilio 2020 – Fratelli Degani
€11.80
Disponibile
Il vino Valpolicella Superiore Ripasso è contraddistinto da un colore rosso rubino carico, un profumo gradevole con un vago sentore di mandorle amare. Ha una gradazione minima di 11 gradi. Esistono numerose qualifiche che si possono trovare nell’etichetta del Valpolicella. Innanzitutto quelle geografiche: all’interno del territorio vi è una zona chiamata Valpolicella classica, che comprende Fumane, Negrar, Marano, Sant’Ambrogio e San Pietro in Cariano. Il vino qui prodotto porta la denominazione Valpolicella Classico. Stesso discorso vale per la Valpantena. Vi sono poi le qualifiche relative all’invecchiamento, con la tipologia Superiore invecchiata di almeno 12 mesi. La denominazione Ripasso allude invece al fatto che il vino è fermentato sulle vinacce residue del Recioto e/o dell’Amarone.
Vitigni | 40% corvina, 30% rondinella, 25% corvinone, 5% altre |
Grado alcolico | 14 % |
Area e tipologia di produzione | Veneto (Italia)/Provincia di Verona |
Anno | 2020 |
Formato | Bottiglia 75 Cl |
Vinificazione | Le uve vengono sottoposte a pigiatura e diraspatura. La temperatura di fermentazione va dai 22° ai 28°C. Segue la macerazione per 12 giorni con follature manuali alla frequenza di 3 al giorno per 20 minuti. |
Affinamento | permanenza in vasche di acciaio fino a Febbraio, segue il Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni ad una temperatura di 15°C. Finita la tecnica del ripasso il vino viene trasferimento in botti per 24 mesi. |
Descrizione
Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore Cicilio – Fratelli Degani
DOVE NASCE:
Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore Cicilio – Fratelli Degani
ABBINAMENTI:
Il vino Valpolicella Superiore Ripasso di Fratelli Degani è adatto per molte occasioni, sicuramente indicato per accompagnare carni bianche e formaggi, ma anche paste al forno e primi con sughi di carne.
Si consiglia di servirlo a 16-18°C in calice “Renano”.
DESCRIZIONE:
L’azienda Agricola F.lli Degani data la sua nascita nei primi anni del 1900 occupandosi sin da allora di viticoltura. Nel 1996 le prime comparse sulle guide dei migliori vini italiani, come Il Gambero Rosso, Veronelli, AIS (Associazione Italiana Sommelier), Luca Maroni, “Merum” in Svizzera, “Der Feinschmecher” in Germania ed anche quotidiani come La Repubblica e Il Corriere della Sera ne parlano.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.3 kg |
---|
LUCA M. (proprietario verificato) –