-10%

Toscana DOC Vin Santo Valdichiana Santa Cristina 2019 (Cl. 0.375)

Il Vin Santo della Valdichiana DOC è un vino toscano tradizionale prodotto da uve Malvasia e Trebbiano attraverso un processo di appassimento e fermentazione in fusti di rovere. Caratterizzato da un colore giallo intenso e aromi di pasticceria, uva passa e albicocca, questo vino ha un sapore corposo con note di albicocche sciroppate e un finale equilibrato, rendendolo ideale per dessert e formaggi erborinati.

15.90

Disponibile

Arrivo previsto

Martedì 05 o Mercoledì 06

Paga in modo rapido e sicuro con:

Informazioni Tecniche

Vitignitrebbiano e Malvasia
Grado alcolico15,5 %
Area produzioneToscana (Italia)/DOC
Anno2019
FormatoBottiglia 0,375 l
VinificazioneAcciaio
AffinamentoBottiglia
AllergeniSolfiti

Descrizione

Il Vin Santo della Valdichiana DOC è un vino toscano tradizionale e pregiato. È prodotto attraverso un processo di appassimento delle uve Malvasia e Trebbiano, seguito dalla fermentazione in fusti di rovere. Questo vino si presenta con un colore giallo intenso e riflessi ambrati, con aromi di pasticceria, uva passa e albicocca. Al palato è corposo, morbido e offre un ricco sapore di albicocche sciroppate, con un finale equilibrato. È l’accompagnamento perfetto per dessert e formaggi erborinati.

Una risorsa culturale, prima che enologica, può essere definito il Vin Santo toscano. Radici antichissime quindi, che risalgono al medioevo, per un vino che rappresenta un’icona della regione: la sua ricchezza, la sua particolarità, la sua suadente identità ne hanno decretato, nei secoli, il successo. Ovviamente, la qualità può variare notevolmente da produttore a produttore. Tradizionalmente il Vinsanto proviene da uve di Trebbiano Toscano e Malvasia anche se i vari disciplinari prevedono l’utilizzo di altre uve a bacca bianca fino a percentuali importanti. L’aspetto più caratteristico è la tecnica produttiva con cui si ottiene il Vin Santo: in Toscana l’appassimento avviene rigorosamente per mesi sui cannicci in locali idonei, dotati di una ventilazione ideale. Dopo qualche mese le uve sono pronte, ricche di zucchero: il mosto ottenuto con una pressatura soffice viene lasciato fermentare nei classici caratelli, botti di castagno o di rovere dalle piccole dimensioni (dai 25 ai 200 litri). I caratelli vengono “dimenticati” nella vinsantaie per anni, minimo tre.

Quello che ne risulta è un liquido color oro, di un’intensità straordinaria: ricco in zuccheri, ma dotato di un’acidità vigorosa che ne equilibra il gusto. Gli aromi spaziano dalla frutta secca, la mandorla in particolare, fino a delicati sentori di albicocca appassita, datteri e miele.

(Cl. 0,375)

* Foto articolo indicativa

Ricevi 5€ omaggio sul tuo primo ordine

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle prossime promozioni ed ottenere sconti esclusivi.

ECCO IL TUO COUPON

Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.

SUBITO5

RICEVI UN BUONO SCONTO DI 5€

Iscrivi ora alla nostra newsletter per ricevere consigli, guide e tanti contenuti imperdibili sul mondo del vino. Riceverai subito un buono sconto dal valore di 5€ sulla tua email.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla privacy