-19%

Langhe Rosso Doc “Neh!” Punset 2021

Il “Langhe Rosso Neh! Punset” è un vino dell’azienda Punset nel Piemonte, con radici nel dialetto locale, celebre quanto un buon bicchiere di vino. Il suo rosso rubino intenso anticipa un bouquet fruttato di ciliegia, susina e marasca, con struttura media e un finale persistente, leggermente tannico e secco. La raccolta manuale, la fermentazione spontanea e l’assemblaggio oculato conferiscono a questo vino un carattere distintivo e genuino.

Il prezzo originale era: €15.90.Il prezzo attuale è: €12.90.

Disponibile

Arrivo previsto indicativo

Martedì 22 o Mercoledì 23

Informazioni Tecniche

VitigniBarbera, Dolcetto, Nebbiolo in percentuale uguale
Grado alcolico13 %
Area produzione e tipologiaPiemonte (Italia)/Langhe Rosso Doc
Anno2021
FormatoBottiglia 0,75 l
VinificazioneAcciaio
AffinamentoBottiglia
AllergeniSolfiti

Descrizione

Il “Langhe Rosso Neh! Punset” è un vino prodotto dall’azienda vitivinicola Punset, situata nella regione del Piemonte, in Italia. La Punset è nota per la produzione di vini biologici e biodinamici di alta qualità. Garantito dalla tradizione “L’è propi bun, neh!” ( Buono, buono davvero! )
Il suo nome prende origini dal dialetto ha reso questa parola così comune sulla bocca di ciascun piemontese tanto quanto un buon bicchiere di vino.

Il colore rosso rubino piuttosto intenso anticipa la sensazione olfattiva di intense note fruttate che si ripropongono al palato, dove domina la piacevolezza di frutti estivi come la ciliegia, la susina e la marasca. La sua buona struttura e medio corpo, si presentano con un finale ampio e persistente, lievemente tannico ed asciutto.

L’uva viene raccolta a mano e posta in cassette forate per garantire la miglior conservazione fino alla fase di trasformazione. Essa viene diraspata e il mosto ottenuto fermenta spontaneamente. I frequenti rimontaggi garantiscono l’estrazione del colore limitando l’estrazione dei tannini più aggressivi. Alla svinatura segue la fermentazione malolattica e la composizione della massa: assemblando i vini in percentuali variabili al fine di mantenere costanti le caratteristiche di questo prodotto. Dopo l’imbottigliamento il vino, che ha riposato per un breve periodo, è posto sul mercato.

Si abbina bene con piatti a base di carne, formaggi stagionati e piatti tradizionali piemontesi come il vitello tonnato o i tajarin al tartufo.

* Foto articolo indicativa

ECCO IL TUO COUPON

Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.

SUBITO5