Greco di Tufo DOCG Mastroberardino – 2020
€9.40
Disponibile
Il Greco di Tufo Mastroberardino deriva da una delle poche varietà bianche ad avere un’alta propensione all’invecchiamento. Questo antico e prestigioso vitigno è stato portato nella provincia di Avellino dai Pelagi, dalla Tessaglia in Grecia, nel primo secolo avanti Cristo. Le tenute di Tufo e Petruro Irpino si trovano su un suolo in prevalenza argilloso-calcareo con esposizione a Sud-Est e un’altitudine media di 450 m s.l.m.
Vitigni |
Greco di Tufo 100% |
Grado alcolico |
12,5 % |
Area produzione e tipologia |
Campania (Italia)/Greco di Tufo Docg |
Anno | 2020 |
Formato |
Bottiglia 0,75 l |
Vinificazione |
Acciaio |
Affinamento |
Bottiglia |
Descrizione
Greco di Tufo DOCG Mastroberardino – 2020
DOVE NASCE :
Greco di Tufo DOCG “Vignadangelo” Mastroberardino – 2020
ABBINAMENTI:
Una bottiglia dalla silhouette leggera al palato, caratterizzata da una bella mineralità di fondo, che al naso rivela i tipici profumi fruttati che identificano il Greco di Tufo. Quando avrete voglia di assaggiare un buon piatto di pesce, abbinateci quest’etichetta: la scelta vi lascerà a dir poco soddisfatti.
DESCRIZIONE:
Questo Greco di Tufo realizzato dalla rinomata cantina campana di Mastroberardino si presenta alla vista con un tipico colore giallo paglierino, limpido e terso. Il naso è avvolto da profumi vivaci e croccanti, che raccontano note principalmente fruttate, lineari e nitide nel presentare tocchi di pesca, agrumi e frutta più esotica. In bocca è di corpo beverino, con un’entrata al palato scorrevole e longilinea, che esalta una beva viva da cui emerge una trama sapida e minerale. Un bianco che, come tanti altri prodotti realizzati da Mastroberardino, presenta un profilo di qualità a un prezzo conveniente.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.3 kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.