Friuli Colli Orientali DOC Verduzzo Friulano 2018 – La Sclusa
€9.60 €8.64
E’ senz’altro un vitigno indigeno del Friuli. Certamente antichissimo e molto diffuso un tempo, è stato descritto da Giuseppe Acerbi (uno dei padri della moderna ampelografia italiana) nella sua opera “Viti friulane né contorni di Udine”. Esistono due varietà (due cloni principali) di Verduzzo: il Verduzzo verde e il Verduzzo dorato (giallo o di Ramandolo). Il Verduzzo verde è coltivato in pianura e dà un vino secco, mentre il giallo, coltivato in collina dà un vino amabile, da dessert.
Descrizione
Friuli Colli Orientali DOC Verduzzo Friulano 2018 – La Sclusa
TABELLA CARATTERISTICHE
Vitigni | Verduzzo Friulano (autoctono) |
Grado alcolico | 12,9 % |
Area produzione | Provincia di Udine |
Anno | 2018 |
Formato | Bottiglia 75 Cl |
Friuli Colli Orientali DOC Verduzzo Friulano 2018 – La Sclusa: ABBINAMENTI
Il verduzzo friulano DOC di La Sclusa è ottimo vino da dessert, ma anche da aperitivo e da rinfreschi con stuzzichini dolci.
Servire fresco ma non freddo.
CHI SIAMO:
Viticoltori con passione da quattro generazioni
Una cantina moderna, spaziosa e funzionale, circondata dai vigneti che costituiscono il nucleo “storico” della proprietà aziendale, in un luogo simbolo della tradizione vitivinicola friulana, i Colli di Spessa, in comune di Cividale del Friuli.
Una famiglia che da quattro generazioni si tramanda i fondamentali della coltivazione della vite e della vinificazione, innestando sulla tradizione e sull’esperienza la giusta dose di innovazione tecnologica.
Su queste solide basi poggia la reputazione che accompagna sui mercati i vini de La Sclusa: vini di alta qualità e di spiccata personalità, si tratti degli ottimi bianchi che hanno reso celebri i colli friulani, o dei rossi, corposi e vellutati, che non temono confronti
LE COLLINE DI SPESSA
Il toponimo Spessa deriva dal latino spissum (fitto) e sta per bosco fitto, selva. Ed era così, probabilmente, in epoche lontane. Oggi Spessa è sinonimo di vino, di vigneti, di interminabili filari che si rincorrono lungo i pendii terrazzati di dolci colline, incorniciati da boschetti di acacie e di castagni.
I TIPICI RONCS
Sono questi i tipici “roncs”, appezzamenti felicemente esposti al sole e alla brezza che proviene dal mare Adriatico: il risultato è un microclima unico, particolarmente mite, dove la vite trova un habitat ideale.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.3 kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.