-13%

Faro Doc Le Casematte 2018

Le Casematte, fondata nel 2008 da Gianfranco Sabbatino e Andrea Barzagli, è una rinomata azienda vinicola siciliana a Messina. Nota per il suo Faro DOC, un vino complesso ed elegante, coltiva uve biologiche in 10-11 ettari di terreni collinari, beneficiando di un microclima unico

Il prezzo originale era: €22.60.Il prezzo attuale è: €19.70.

Disponibile

Arrivo previsto indicativo

Martedì 28 o Mercoledì 29

Informazioni Tecniche

VitigniNerello Mascale 55%, Nerello Cappuccio 25%, Nocera 10%, Nero d’avola 10%
Grado alcolico13,5 %
Area produzione e tipologiaSicilia (Italia) / Faro DOC
Anno2018
FormatoBottiglia 0,75 l
VinificazioneFermentazione in vasche di acciaio inox, la malolattica viene svolta completamente
Affinamento24 mesi In barrique di rovere francese 100% nuove
AllergeniSolfiti

Descrizione

Le Casematte è una rinomata azienda vinicola situata nella zona del Faro Superiore vicino a Messina in Sicilia, famosa per il suo vino Faro DOC. L’azienda è stata fondata nel 2008 da Gianfranco Sabbatino, commercialista con la passione per il vino, a cui successivamente si è affiancato Andrea Barzagli, ex calciatore. I loro vigneti, di circa 10-11 ettari, sono situati in terreni collinari che si estendono fino a 500 metri sul livello del mare, beneficiando di un microclima unico influenzato dai venti provenienti dal Mar Ionio e dal Tirreno.

La DOC Faro, denominazione riconosciuta ufficialmente nel 1976, ha una lunga storia che risale alla colonizzazione greca della Sicilia. Dopo un periodo di oscurità nel secondo dopoguerra, ha visto una rinascita negli anni ’90, con viticoltori come Gianfranco Sabbatino che hanno svolto un ruolo fondamentale nella sua rinascita. Il vino Faro DOC di Le Casematte è noto per il suo carattere complesso ed elegante. È composto da uve 55% Nerello Mascalese, 25% Nerello Cappuccio, 10% Nocera e 10% Nero d’Avola. Il vino subisce la fermentazione in contenitori di acciaio inox e l’affinamento in botti di rovere, ottenendo un vino rosso rubino scuro con note di frutti rossi maturi, mirtilli, macchia mediterranea e spezie come noce moscata e pepe. Si abbina bene con arrosti, brasati con funghi, formaggi stagionati e altri piatti ricchi.

I vigneti sono coltivati ​​con metodo biologico e l’azienda limita l’uso di piccole botti di rovere e legno nuovo per preservare l’eleganza e le caratteristiche territoriali dei vini. I vitigni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio si caratterizzano per la loro maturazione tardiva, con vendemmie che avvengono tipicamente tra la seconda e la terza settimana di ottobre. Le uve Nocera hanno una lunga storia in Sicilia e si ritiene siano legate agli storici vini Mamertinum e Zancle. Il vitigno Nero d’Avola, il cui nome deriva dalla città di Avola, è una componente essenziale del loro blend.

* Foto articolo indicativa

Premi e Punteggi

3 Bicchieri Gambero Rosso


ECCO IL TUO COUPON

Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.

SUBITO5

RICEVI UN BUONO SCONTO DI 5€

Iscrivi ora alla nostra newsletter per ricevere consigli, guide e tanti contenuti imperdibili sul mondo del vino. Riceverai subito un buono sconto dal valore di 5€ sulla tua email.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla privacy