Chianti Classico DOCG Riserva 2016 Lamole di Lamole
€22.00 €19.80
- Paga in 3 rate con Paypal senza interessi
Esaurito
Paga in modo rapido e sicuro con:
Regione
Nazione
Tipologia
Produttori
Regione
Nazione
Tipologia
Produttori
Regione
Nazione
Tipologia
PRODUTTORI
Tipologia
PRODUTTORI
€22.00 €19.80
Esaurito
Paga in modo rapido e sicuro con:
Vitigni | Sangiovese, Canaiolo Nero |
Grado alcolico | 14% |
Area e tipologia di produzione | Toscana (Italia)/Chianti Classico DOCG |
Anno | 2016 |
Formato | Bottiglia 0,75 l |
Vinificazione | Vinificazione in acciaio con macerazione di circa 16 giorni |
Affinamento | 6 mesi in acciaio, poi 26 mesi in grandi botti da 30 hl |
Allergeni | Solfiti |
Il Chianti Classico DOCG Riserva Lamole di Lamole è un vino rosso prodotto dalla cantina Lamole di Lamole nella regione del Chianti Classico in Toscana, Italia. Il vino è classificato come Chianti Classico DOCG, che sta per Denominazione di Origine Controllata e Garantita, la denominazione di massima qualità per i vini Chianti della sottozona Classico della regione del Chianti.
Riserva indica che questo vino è un vino di riserva, nel senso che è stato invecchiato per un periodo più lungo rispetto ai vini Chianti Classico non di riserva. I requisiti specifici di invecchiamento per i vini Chianti Classico Riserva prevedono un minimo di due anni di invecchiamento, di cui almeno tre mesi di affinamento in bottiglia. I vini Riserva sono generalmente considerati di maggiore qualità e complessità.
Lamole di Lamole è il nome della cantina che produce questo vino. Si trova nella zona di Lamole, che è una sottozona all’interno della più ampia regione del Chianti Classico. La cantina è nota per la sua attenzione alla produzione di vini di alta qualità che riflettono il terroir della zona di Lamole.
I vini del Chianti Classico, inclusa la categoria Riserva, sono prodotti principalmente dal vitigno Sangiovese, che è l’uva tradizionale della regione. Questi vini presentano spesso sapori di frutti rossi, come ciliegia e prugna, insieme a note erbacee e terrose. Il processo di invecchiamento dei vini Riserva contribuisce a un’ulteriore complessità, con il potenziale per sapori e aromi più sviluppati.
Si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso, con qualche lieve riflesso granato. Il naso offre aromi complessi e stratificati: note floreali e fruttate si intersecano a nuances minerali e speziate, in un vortice di profumi unico. All’assaggio ha una struttura austera, fitta, potente, che riscalda il palato. Chiude con un finale lungo.
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle prossime promozioni ed ottenere sconti esclusivi.
Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.
SUBITO5