-10%

Chianti Classico DOCG Ama 2018 Castello di Ama

17.50

Esaurito

Paga in modo rapido e sicuro con:

Informazioni Tecniche

VitigniSangiovese 96%, Merlot 4%
Grado alcolico13.5%
Area e tipologia di  produzioneToscana (Italia)/Chianti Classico DOCG
Anno2018
FormatoBottiglia 0,75 l
VinificazioneIn vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30/32°, con rimontaggi manuali e una permanenza complessiva di 25 giorni per il Sangiovese e 25 giorni per il Merlot
AffinamentoIn barrique di rovere francese a grana fine
AllergeniSolfiti

Descrizione

All’esame visivo si presenta di colore rosso rubino carico. Al naso è elegante, con note di frutti rossi maturi. Fruttato armonico, pieno al palato il Chianti Classico Castello di Ama esprime tutta l’eleganza.

Il “Chianti Classico DOCG Ama” del Castello di Ama è un vino rosso di alta qualità prodotto nella regione del Chianti Classico, in Toscana, Italia. Questo vino è prodotto secondo le rigorose regole del disciplinare del Chianti Classico DOCG e proviene dalla tenuta Castello di Ama, che è conosciuta per la produzione di vini di alta qualità. Ecco alcune indicazioni per abbinare questo vino:

Il Chianti Classico è spesso considerato l’abbinamento classico per carni rosse grigliate come bistecca alla fiorentina o costate di manzo. La sua acidità e struttura possono bilanciare i sapori della carne.

Questo vino si abbina bene a piatti di pasta tipici della cucina toscana come pappardelle al ragù di cinghiale o pici all’aglione. La sua acidità può contrastare con i sapori ricchi dei sughi. Il Chianti Classico può essere abbinato a formaggi stagionati come il Pecorino toscano o il Parmigiano-Reggiano. La sua struttura può competere con la ricchezza dei formaggi stagionati.

Se hai l’opportunità di gustare cacciagione come cinghiale o lepre, il Chianti Classico può essere un’ottima scelta. Le note terrose e fruttate del vino si sposano bene con la cacciagione.

Puoi sperimentare l’abbinamento con piatti tipici della cucina toscana come ribollita (una zuppa di verdure e pane) o panzanella (un’insalata di pane toscano). Questi piatti sono spesso serviti con il Chianti Classico nella regione. Il Chianti Classico può essere abbinato a piatti a base di funghi porcini come risotti o pasta con crema di funghi. La sua complessità può completare i sapori terrosi dei funghi.

Questo vino si abbina bene a piatti di carne in umido come brasati o spezzatini. La sua struttura e robustezza possono competere con i sapori intensi dei piatti in umido.

Ricorda che l’abbinamento vino-cibo è soggettivo, quindi puoi sperimentare e trovare le tue combinazioni preferite con il “Chianti Classico DOCG Ama Castello di Ama”. Assicurati di servire il vino a una temperatura appropriata, generalmente intorno ai 16-18 gradi.

* Foto articolo indicativa

Ricevi 5€ omaggio sul tuo primo ordine

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle prossime promozioni ed ottenere sconti esclusivi.

ECCO IL TUO COUPON

Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.

SUBITO5

RICEVI UN BUONO SCONTO DI 5€

Iscrivi ora alla nostra newsletter per ricevere consigli, guide e tanti contenuti imperdibili sul mondo del vino. Riceverai subito un buono sconto dal valore di 5€ sulla tua email.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla privacy