Il Bolgheri DOC (Denominazione di Origine Controllata) è una denominazione vinicola italiana situata nella regione costiera della Toscana, precisamente nella provincia di Livorno. La regione è nota per i suoi eccezionali vini rossi, che hanno ottenuto riconoscimenti internazionali.
La storia della vinificazione nella zona di Bolgheri è relativamente recente rispetto ad altre regioni vinicole italiane. È iniziato a metà del XX secolo, quando alcuni viticoltori lungimiranti hanno riconosciuto il potenziale del terroir della regione per la produzione di vini di alta qualità.
Negli anni ’60, un gruppo di viticoltori, guidati dall’influente Marchese Mario Incisa della Rocchetta, iniziò a sperimentare i vitigni bordolesi a Bolgheri. Piantarono Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e altre varietà internazionali, poco diffuse in Toscana all’epoca.
Nel 1983 è stata creata la DOC Bolgheri per riconoscere ufficialmente la tradizione vinicola distintiva della regione e disciplinare la produzione del vino.
Nel corso degli anni i vini di Bolgheri hanno riscosso ampi consensi, attirando l’attenzione di appassionati e critici di tutto il mondo. Oggi la regione è rinomata per i suoi eccezionali vini rossi ed è considerata una delle denominazioni vinicole più prestigiose d’Italia.
Il Bolgheri Rosso “Ferruggini” realizzato dalla cantina Chiappini si rivela all’occhio con un colore rubino. Al naso si avvertono sensazioni complesse e stratificate, che partono dalla frutta rossa ben matura per giungere sino a tocchi di spezie e nuances terrose.
All’assaggio è di corpo leggero, rinfrescante, con un sorso che si muove al palato sempre con la giusta armonia. Chiude con un finale nitido caratterizzato da un retrogusto speziato e fruttato.
Ecco alcuni suggerimenti di abbinamento gastronomico per il Bolgheri Rosso DOC, Carni alla griglia o arrosto, Primi piatti con sughi ricchi, Formaggi stagionati, Piatti a base di pomodoro, Brasati o stufati, Salumi.