Prezzo
Prezzo - slider
632
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

Valpolicella

Il Valpolicella DOC, con le sue diverse versioni tra cui il Classico, Superiore e Valpantena, è un vino rosso DOC di riconosciuta eccellenza, prodotto principalmente nella provincia di Verona, Italia. La zona di produzione comprende comuni come Marano, Fumane, Negrar, Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano, tra gli altri. Il cuore della produzione è nella zona Classica, che include i comuni storici di Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio e San Pietro in Cariano. La Valpantena, nota per la sua valle a est di Verona, contribuisce alla varietà con il suo microclima unico.

I vitigni principali utilizzati nella produzione del Valpolicella includono la Corvina Veronese, che può variare dal 45% al 95% del blend, e la Rondinella, presente dal 5% al 30%. Altri vitigni come il Corvinone e varietà autoctone possono essere utilizzati per completare il blend. Questa selezione di uve conferisce al Valpolicella le sue caratteristiche distintive, con aromi di frutta rossa e nera, note speziate e tannini morbidi.

Il Valpolicella, con il suo carattere fruttato e minerale, si abbina perfettamente a piatti di carni bianche, formaggi e primi piatti leggeri. Le versioni Superiore, ideali per carni più robuste come la selvaggina e gli arrosti, offrono un’esperienza enogastronomica di livello superiore.

La storia della produzione vinicola in Valpolicella risale all’epoca romana e si è sviluppata notevolmente nel corso dei secoli, grazie anche al contributo dei monaci benedettini durante il medioevo. Oggi, Valpolicella è una regione vinicola di fama internazionale, apprezzata per la sua storia, il paesaggio collinare e la qualità dei suoi vini.