Vini rossi / Schiopettino
Schiopettino
“Lo Schioppettino, un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia, è noto per le sue origini medievali, risalenti al 1282. Tipicamente coltivato nella zona di Prepotto, in provincia di Udine, questo vitigno si trova anche in Slovenia, un’area un tempo italiana. Il nome “”Schioppettino””, che significa “”piccolo schioppo””, deriva dalla caratteristica degli acini di scoppiettare a causa della loro buccia coriacea o, in passato, per la fermentazione malolattica che avveniva in bottiglia.
I vini prodotti con le uve Schioppettino si distinguono per il loro colore rosso rubino intenso e un profilo aromatico vario e speziato, con note di frutti di bosco. Al palato, questi vini presentano una struttura tannica leggera, una buona acidità e un corpo discreto. Nonostante la loro storia millenaria, il vitigno Schioppettino era quasi estinto agli inizi degli anni ’70, ma è stato poi riscoperto e valorizzato.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, i vini Schioppettino si accompagnano bene con piatti di carne non troppo speziati, verdure, minestre e formaggi, come ad esempio il tradizionale frico. Questo vitigno è ideale per chi ama i vini rossi ricchi di storia e di carattere, capaci di unire eleganza e robustezza in un sorso unico”