Vini rossi / Schiopettino
Schiopettino
-
-16%
Friuli Rosso IGP “Red Ribella” 2021 Venchiarezza Biologico
€14.00€11.80 Aggiungi al carrello -
-13%
Venezia Giulia IGT Schioppettino 2019 Norina Pez
€15.90€13.90 Aggiungi al carrello -
-20%
Venezia Giulia IGT Schioppettino 2020 Dario Coos
€17.92€14.40 Aggiungi al carrello -
-10%
Friuli Colli Orientali DOC Schioppettino 2021 La Sclusa
€13.12€11.80 Aggiungi al carrello -
-10%
Friuli Colli Orientali DOC Schioppettino 2020 La Sclusa
€10.90€9.80 Aggiungi al carrello
Schiopettino
Il vino Schiopettino è una varietà di vino rosso autoctona della regione del Friuli Venezia Giulia in Italia. Questo vino è noto per la sua eleganza e per la sua capacità di affinarsi con il tempo, diventando sempre più pregiato e raro.
La degustazione di un vino Schiopettino nel calice ampio ha un colore rosso intenso con riflessi rubino. Al naso, si percepiscono sentori di frutti di bosco maturi, spezie e sentori balsamici. Al palato, è asciutto, con tannini morbidi e ben equilibrati da una buona acidità. La struttura è robusta e il finale è lungo e persistente.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo vino Schiopettino si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Questo vino è anche ottimo come accompagnamento per piatti di pesce, come ad esempio il brodetto di pesce o il baccalà.
La storia del vino Schiopettino è antica e affonda le sue radici nella tradizione contadina della regione del Friuli Venezia Giulia. Questo vino è stato prodotto per secoli nella zona della Collina delle Ripalte, in provincia di Udine, e si pensa che la sua produzione risalga addirittura al Medioevo. Nel corso dei secoli, la produzione di Schiopettino è stata messa a rischio a causa dell’alta richiesta di altre varietà di vino, ma negli ultimi anni è stata rivalutata e rilanciata, diventando uno dei vini più apprezzati della regione.
In conclusione, il vino Schiopettino è un’ottima scelta per gli amanti del vino rosso e della buona cucina. Con la sua eleganza e la sua capacità di affinarsi con il tempo, questo vino è un’esperienza da non perdere per chi vuole scoprire la ricca tradizione del Friuli Venezia Giulia. La degustazione di questo vino è un’occasione per assaporare un pezzo di storia e di cultura della regione, e per scoprire la bellezza e la versatilità di un vino autentico e unico.