Vini rossi / Nero d'Avola
Nero d'Avola
-
-10%
Sicilia DOC Nero d’Avola Lamùri 2020 Tasca d’Almerita
€14.34€12.90 Aggiungi al carrello -
-10%
Sicilia DOC Nero d’Avola Plumbago 2018 Planeta
€10.60€9.50 Aggiungi al carrello -
-10%
Sicilia Nero d’Avola Igt “Rossojbleo” 2019 Gulfi
€11.70€10.50 Aggiungi al carrello -
-10%
Etna DOC Rosso 2019 Planeta
€15.40€13.80 Aggiungi al carrello -
-10%
Nero d’Avola Sciarra Soprana Riserva IGP Curatolo Arini 2017
€18.23€16.40 Aggiungi al carrello -
-10%
Sicilia DOC Nero d’Avola Sherazade 2021 Donnafugata
€12.10€10.90 Aggiungi al carrello -
-10%
Nero d’Avola Terre Siciliane IGP Vito Curatolo Arini 2020
€10.85€9.75 Esaurito -
-10%
Noto Doc Nero D’avola “Santa Cecilia” Planeta 2018
€26.10€23.50 Aggiungi al carrello -
-10%
Sicilia DOC Nero d’Avola Regaleali 2018 Tasca d’Almerita
€9.45€8.50 Aggiungi al carrello -
-10%
Sicilia DOC Nero d’Avola 2021 Sallier de La Tour Tasca
€9.45€8.50 Aggiungi al carrello
Nero d’avola
Il Nero d’Avola è un vitigno autoctono siciliano che produce vini rossi intensi, corposi e strutturati. Questo vino ha un colore rosso scuro e intenso un gusto di frutti di bosco e spezie, e un retrogusto asciutto e persistente.
Il Nero d’Avola è un vino che si abbina perfettamente con i piatti della cucina siciliana, come la pasta alla norma, il pesce alla ghiotta e il caponatina. Questo vino è anche ideale per accompagnare carni rosse, come il manzo, l’agnello e il maiale.
Per quanto riguarda la storia, il Nero d’Avola è un vino che ha radici antiche in Sicilia e che risale a secoli fa. Questo vitigno era già conosciuto e coltivato dai Greci e dai Romani, che lo apprezzavano per le sue proprietà organolettiche e le sue proprietà medicinali. Negli ultimi decenni, il Nero d’Avola è diventato uno dei vini più popolari della Sicilia e viene esportato in tutto il mondo.
Il Nero d’Avola è anche conosciuto come un vino che esprime la tipicità della Sicilia, grazie alla sua storia, alla sua tradizione e alla sua produzione artigianale. Questo vino rappresenta un importante simbolo della cultura e dell’identità siciliana e ha un ruolo importante nella promozione del territorio e dei suoi produttori.