Vini rossi / Montepulciano d'Abruzzo
Montepulciano d'Abruzzo
Il Montepulciano d’Abruzzo, celebre vitigno italiano, origina vini profondamente colorati, noti per le loro note di pepe e spezie, e una struttura caratteristica di tannini con bassa acidità. Questi vini, aromatici e intensi, offrono al palato un’esperienza unica con toni di frutti rossi, spezie, e un’aroma intenso. La loro versatilità li rende ideali per abbinamenti con carni, selvaggina e preparazioni tradizionali abruzzesi come gli arrosticini e la lasagna.
La zona di produzione del Montepulciano d’Abruzzo si estende principalmente nella regione Abruzzo, includendo le province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, coprendo sia le aree collinari costiere che le zone pedemontane e interne. Anche nelle regioni Marche, Molise, Umbria e Lazio, il Montepulciano trova terreni ideali per la coltivazione, offrendo variazioni uniche nel gusto e nell’aroma.
Questi vini, caratterizzati da un colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, tendono al granato con l’invecchiamento. L’odore richiama i frutti rossi e le spezie, risultando pieni e armoniosi al gusto, con una leggera tannicità. La loro struttura calda e morbida ne fa una scelta eccellente per diverse occasioni, essendo piacevoli anche a temperature leggermente più basse durante l’estate.
-
-17%
Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva Cvetic 2020
€29.90Il prezzo originale era: €29.90.€24.78Il prezzo attuale è: €24.78. -
-24%
Montepulciano d’Abruzzo DOC Fattoria La Valentina 2022
€12.50Il prezzo originale era: €12.50.€9.50Il prezzo attuale è: €9.50. -
-25%
Montepulciano d’Abruzzo DOC Gianni Masciarelli 2021
€15.90Il prezzo originale era: €15.90.€12.00Il prezzo attuale è: €12.00. -
-15%
Montepulciano d’Abruzzo DOC Gianni Masciarelli (Magnum da 1.5 litri) 2020
€22.90Il prezzo originale era: €22.90.€19.40Il prezzo attuale è: €19.40. -
-13%
Cerasuolo d’Abruzzo Doc ‘Spelt’ La Valentina 2021
€12.80Il prezzo originale era: €12.80.€11.20Il prezzo attuale è: €11.20. -
-12%
Montepulciano d’Abruzzo Doc BIO Riserva ‘Bellovedere’ La Valentina 2020
€42.00Il prezzo originale era: €42.00.€36.80Il prezzo attuale è: €36.80. -
-12%
Rosso Conero Doc Belisario 2021
€11.20Il prezzo originale era: €11.20.€9.90Il prezzo attuale è: €9.90. -
-22%
Piceno Doc Rosso Bello Le Caniette 2022
€16.50Il prezzo originale era: €16.50.€12.80Il prezzo attuale è: €12.80. -
-13%
Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva Spelt 2019 La Valentina
€24.00Il prezzo originale era: €24.00.€20.95Il prezzo attuale è: €20.95. -
-14%
Montepulciano d’Abruzzo DOC Spelt 2017 La Valentina Magnum (1.5 l.)
€41.00Il prezzo originale era: €41.00.€35.30Il prezzo attuale è: €35.30. -
-13%
Montepulciano d’Abruzzo DOC Binomio Riserva 2018 La Valentina
€25.00Il prezzo originale era: €25.00.€21.83Il prezzo attuale è: €21.83. -
-20%
Montepulciano d’Abruzzo DOC Fattoria La Valentina 2022
€12.30Il prezzo originale era: €12.30.€9.80Il prezzo attuale è: €9.80. -
-22%
Rosato Frizzante IGT Biologico “Integro” 2022 Chiusa Grande
€16.06Il prezzo originale era: €16.06.€12.51Il prezzo attuale è: €12.51.
Caratteristiche del Montepulciano d’Abruzzo
Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino italiano rinomato per le sue distintive caratteristiche sensoriali, che si manifestano attraverso l’esame visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.
Esame Visivo:Il Montepulciano d’Abruzzo si presenta con un colore rosso rubino intenso, che tende ad assumere sfumature granato con l’invecchiamento. La sua vivacità cromatica riflette la ricchezza e la profondità del vino, con riflessi che possono variare da porpora a violaceo, specialmente nei vini più giovani.
Esame Olfattivo:Al naso, il Montepulciano d’Abruzzo offre un bouquet aromatico complesso e intenso. Emana profumi di frutti rossi maturi, come more e prugne, oltre a note speziate di pepe e chiodi di garofano. Queste note olfattive possono essere accompagnate da sentori di tabacco, cacao e a volte di origano, offrendo una gamma olfattiva intrigante e variegata.
Caratteristiche al Gusto:In bocca, il Montepulciano d’Abruzzo si rivela caldo e morbido, con una buona struttura tannica e un’acidità non dominante. Il vino si sviluppa in modo equilibrato, mostrando un sapore pieno e armonico. La sua nota selvatica lo rende distintivo, specialmente nelle versioni biologiche. Le caratteristiche gustative si combinano per creare un’esperienza ricca e persistente, con un retrogusto che evoca le stesse sensazioni olfattive.
Queste caratteristiche rendono il Montepulciano d’Abruzzo un vino apprezzato per la sua versatilità e la capacità di abbinarsi a una vasta gamma di piatti, dalla carne al pesce, esaltando ogni pasto con la sua personalità unica e affascinante.
Zone di produzione tipiche del Montepulciano d’Abruzzo
Il Montepulciano d’Abruzzo, uno dei vitigni più apprezzati in Italia, ha una geografia di produzione ben definita che influisce significativamente sulle sue caratteristiche.
In Italia:La regione Abruzzo è il cuore della produzione del Montepulciano d’Abruzzo. Qui, l’intera fascia collinare costiera e pedemontana, che si estende verso l’interno in diverse valli e altipiani, offre le condizioni ideali per la coltivazione di questo vitigno. Le province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo sono particolarmente note per la produzione di questo vino.
Le diverse sottozone, come Alto Tirino, Casauria, Colline Pescaresi Superiore, e altre, contribuiscono con caratteristiche uniche al vino, a seconda delle variazioni climatiche e del terreno. Questa varietà geografica dona al Montepulciano d’Abruzzo una gamma di sfumature che variano da zona a zona, arricchendo la sua complessità e versatilità.
Nelle Marche:Il Montepulciano trova terreno fertile anche nelle Marche, in particolare nel nord della regione, dove vini come quelli del Conero esprimono frutto tondo e raffinati echi speziati. A sud, nella zona di Ascoli Piceno, il Montepulciano viene spesso blendato con il Sangiovese, creando vini caldi e fruttati.
Altre Regioni Italiane: In Umbria, Molise e Lazio, il Montepulciano d’Abruzzo viene coltivato con successo, offrendo interpretazioni diverse del vitigno in relazione alle specifiche condizioni climatiche e di terroir.
Produzione Estera: Anche se il Montepulciano d’Abruzzo è strettamente legato alla sua regione di origine e alle aree vicine in Italia, è interessante notare che il vitigno ha iniziato a essere esplorato anche in altre parti del mondo, anche se su scala molto più limitata. Tuttavia, i dati specifici sulle aree di produzione estere non sono facilmente disponibili, segnalando che il Montepulciano d’Abruzzo rimane principalmente un vanto dell’enologia italiana.
Questa distribuzione geografica, con il suo forte legame con le tradizioni locali e le specificità regionali, rende il Montepulciano d’Abruzzo un vino distintivo e rappresentativo del patrimonio vinicolo italiano.
Abbinamenti consigliati con il Montepulciano d’Abruzzo
Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino versatile che si abbina splendidamente a una vasta gamma di piatti. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:
- Grigliate di Carne: Vini Montepulciano più pieni e barricati sono perfetti per carni affumicate o barbecue elaborati, come costolette di agnello in crosta di pistacchi.
- Filetti con Riduzioni Acide: Ottimo per accompagnare salse di aceto balsamico, lime, o salse dolci come amarene e more.
- Piatti Sostanziosi: Brasati, cacciagione, preparazioni con funghi porcini o tartufo, e l’ossobuco alla milanese si abbinano bene con i Montepulciano più invecchiati.
- Marinature Coreane: Carne marinata in aglio, sesamo, zenzero, succo di nashi, miele e salsa di soia si sposa bene con il Montepulciano.
- Fegato alla Veneziana e Schnitzel con Marmellata di More: Questi piatti si abbinano bene grazie alla loro dolcezza e punta di acidulo.
- Anatra all’Arancia o Laccata: La combinazione di agrumi e dolcezza pungente della carne si fonde bene con i toni dolci del vino.
- Pesce Grasso: Il pesce spada alla messinese o il salmone in salsa teriyaki si abbinano bene con il Montepulciano d’Abruzzo.
- Cacciagione e Carne Rosse: Un abbinamento classico per Montepulciano, specialmente con pappardelle al ragù di cinghiale e funghi porcini.
- Agnello e Capretto: Questi piatti si abbinano splendidamente con il Montepulciano, oltre a piatti tipici abruzzesi come lasagne con le polpette e paste fresche con sughi a base di pomodoro.
- Formaggi Locali Stagionati: Il Montepulciano è ottimo con formaggi come il pecorino d’Abruzzo o toscano ed erborinati sapidi e intensi.
Questi abbinamenti mettono in risalto le caratteristiche del Montepulciano d’Abruzzo, esaltando sia il vino che il cibo in un’esperienza gastronomica armoniosa e intensa.