Vini rossi / Lambrusco
Lambrusco
-
-16%
Emilia IGT Lambrusco Amabile Terre Verdiane 1813 Cantine Ceci
€8.72€7.30 Aggiungi al carrello -
-10%
Emilia IGT Lambrusco Vecchio Moro Rinaldini
€10.56€9.50 Aggiungi al carrello -
-10%
Emilia IGT Lambrusco Otello Nerodilambrusco Edizione 1813 Ceci
€10.56€9.50 Esaurito -
-10%
Emilia IGT Lambrusco Amabile Rinaldini
€8.80€7.90 Aggiungi al carrello -
-10%
Emilia Lambrusco IGT “Vigna del Picchio” 2018 – Rinaldini
€12.90€11.60 Aggiungi al carrello -
-10%
Emilia IGT Lambrusco Spumante Brut Bruno Cantine Ceci
€9.10€8.19 Esaurito -
-11%
Emilia Doc Lambrusco di Sorbara Metodo Charmat – Cantina sociale
€10.40€9.30 Aggiungi al carrello -
-20%
Box da 6 bottiglie di Emilia IGT Lambrusco Secco Terre
€52.27€42.00 Aggiungi al carrello -
-20%
Box da 6 bottiglie di Emilia IGT Lambrusco Amabile Terre
€52.27€42.00 Aggiungi al carrello -
-16%
Emilia IGT Lambrusco Secco Terre Verdiane 1813 Cantine Ceci
€8.72€7.30 Aggiungi al carrello
Lambrusco
Il Lambrusco è un vino rosso frizzante tipico dell’Emilia-Romagna, prodotto con l’omonimo vitigno autoctono. Questo vino ha un colore rosso rubino intenso e un aroma fruttato e speziato che evoca sentori di frutta rossa matura e spezie dolci. Al palato è leggero, frizzante e piacevolmente acido, con una nota di amaro dovuto al tannino che lo rende perfetto come vino da accompagnare sopratutto ai salumi e alla pizza.
Il Lambrusco è un vino ideale per accompagnare i piatti della cucina emiliana, come i tortellini, i lasagne e i piatti a base di carne rossa.
Per quanto riguarda la storia, il Lambrusco è un vino che ha radici antiche in Emilia-Romagna e che risale a secoli fa. Il Lambrusco è stato coltivato per la prima volta durante l’antichità, quando i Romani hanno iniziato a produrre vino con le uve Lambrusco. Da allora, questo vino è diventato un simbolo della regione e della sua cultura, un prodotto che racchiude in sé la tradizione e la maestria dei viticoltori emiliani.
Esistono diversi cloni di Lambrusco, ognuno con caratteristiche specifiche che influenzano il sapore, l’aroma e il colore del vino. Ad esempio, il Lambrusco Grasparossa è caratterizzato da un colore più scuro e da un aroma più intenso e speziato, mentre il Lambrusco Salamino ha un aroma più fruttato e un colore più chiaro. Questi cloni diversi di Lambrusco offrono ai produttori la possibilità di creare vini unici e di personalizzare la loro produzione in base alle esigenze dei consumatori.