Prezzo
Prezzo - slider
750
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

Lambrusco

Il Lambrusco, celebre vitigno italiano, è radicato principalmente nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova. Questo vino, famoso per il suo carattere frizzante o spumante, vanta una storia ricca che risale all’epoca dei Romani. Le sue varianti, come il Lambrusco di Sorbara, il Grasparossa di Castelvetro, e il Salamino di Santa Croce, riflettono la diversità delle zone di produzione, offrendo un’ampia gamma di sapori e colori. Il Lambrusco si distingue per le sue note fruttate e la sua vivace acidità, rendendolo un abbinamento perfetto per i piatti ricchi e saporiti della cucina emiliana, come salumi, formaggi e piatti a base di carne. La sua produzione varia dal metodo tradizionale, con rifermentazione in bottiglia, a quello più moderno in autoclave, garantendo un’esperienza gustativa unica e autentica.

Caratteristiche del Lambrusco

Il Lambrusco è un vino distintivo della tradizione enologica italiana, con origini antiche che risalgono all’epoca classica. Questo vino, legato alle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova, rappresenta una delle varietà più antiche e apprezzate in Italia. La sua produzione si è evoluta nel corso dei secoli, con una significativa contribuzione dei monaci durante il Medioevo.

Esame Visivo

Il Lambrusco si distingue per il suo colore che varia da un rosso rubino scuro a tonalità più chiare, a seconda della varietà e della zona di produzione. Ad esempio, il Lambrusco di Sorbara presenta generalmente un colore più tenue, rosato o cerasuolo, mentre il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro si caratterizza per un colore rosso rubino intenso.

Note Olfattive

Il profilo olfattivo del Lambrusco varia considerevolmente tra le diverse varietà. Il Lambrusco di Sorbara è noto per i suoi delicati sentori di violetta, fragoline di bosco, geranio e petali di rosa. Il Lambrusco Salamino, originario di Santa Croce di Carpi, è caratterizzato da un aroma intenso e fruttato. Il Lambrusco Grasparossa, dal comune di Castelvetro, presenta note olfattive di frutti di bosco e fiori.

Caratteristiche al Gusto

Al palato, il Lambrusco offre una vasta gamma di esperienze gustative. Il Sorbara, ad esempio, ha una struttura delicata con un’acidità tagliente e si presta bene alla produzione di spumanti metodo classico. Il Grasparossa è più tannico e corposo, con un gusto che può includere sentori di banana. Il Lambrusco Salamino di Santa Croce è noto per la sua robusta colorazione e una spuma violacea, offrendo un gusto semplice ma piacevole.

Queste caratteristiche rendono il Lambrusco un vino versatile, adatto a diversi palati e situazioni, e un perfetto accompagnamento per i piatti tipici della cucina emiliana. La sua freschezza e vivacità lo rendono ideale per accompagnare piatti a base di carne, primi piatti ripieni e selezioni di formaggi

Zone di produzione tipiche del Lambrusco

Il Lambrusco, un vino storico e rinomato dell’Emilia-Romagna, ha una storia profondamente legata a questa regione italiana. Conosciuto per la sua freschezza e vivacità, il Lambrusco è frutto di una tradizione enologica che risale all’epoca classica e si è evoluta nel corso dei secoli.

Principali Zone di Produzione in Italia

Le principali zone di produzione del Lambrusco si trovano nell’Emilia-Romagna, abbracciando in particolare le province di Modena, Reggio Emilia e Parma. All’interno di queste aree, diverse varietà del vitigno Lambrusco trovano condizioni ideali per la loro coltivazione, generando vini con caratteristiche uniche:

  • Lambrusco di Sorbara DOC: Questo vitigno è coltivato principalmente nella pianura nei dintorni di Sorbara, Bomporto, Nonantola, e San Prospero, a nord-est della via Emilia. È noto per il suo colore tenue, rosato o cerasuolo, e profumi di violetta e frutti rossi.
  • Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC: Trova il suo habitat ideale sulle colline di Castelvetro, a sud-ovest della via Emilia. È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, aromi di frutta di bosco e un corpo pieno.
  • Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC: Prodotto principalmente nei comuni della provincia di Modena, si distingue per il suo colore rubino intenso e sentori di lampone, ciliegia e mora.
  • Modena DOC e Reggiano DOC: Queste denominazioni includono diverse varietà di Lambrusco, offrendo vini sia secchi che fruttati, con una gamma di colorazioni dal rosato al rubino.

Zone di Produzione Estere

Sebbene il Lambrusco sia storicamente e culturalmente legato all’Emilia-Romagna, nel corso degli anni la sua coltivazione si è diffusa anche in altre regioni italiane come il Piemonte, la Sicilia e il Veneto. Tuttavia, è importante notare che queste aree non sono tradizionalmente associate con la produzione di Lambrusco, e la loro produzione è generalmente meno diffusa rispetto all’Emilia-Romagna.

Il Lambrusco ha conquistato anche mercati internazionali, diventando particolarmente popolare in paesi come gli Stati Uniti, dove ha raggiunto il picco di popolarità negli anni ’70 e ’80. Tuttavia, non vi sono indicazioni specifiche su una produzione estesa di Lambrusco al di fuori dell’Italia.

In sintesi, il Lambrusco rappresenta non solo un vino, ma un vero e proprio simbolo dell’Emilia-Romagna, con una varietà di tipologie che riflettono la ricchezza e la diversità del territorio in cui viene prodotto

Abbinamenti consigliati con il Lambrusco

Il Lambrusco, noto per la sua versatilità e per le sue bollicine vivaci, è un vino che si abbina splendidamente con una vasta gamma di piatti, riflettendo la ricchezza della tradizione culinaria emiliana.

Aperitivo

Per un aperitivo tipico emiliano, il Lambrusco rosato secco si abbina perfettamente con tigelle, gnocco fritto, e un assortimento di salumi e formaggi, come la mortadella, il prosciutto crudo di Parma, il cotto di Modena, la coppa piacentina, e scaglie di parmigiano. Questa combinazione offre un equilibrio ideale tra il gusto fresco e leggero del vino e la ricchezza dei sapori dei prodotti locali.

Primi Piatti

Il Lambrusco si sposa benissimo con i piatti tradizionali della cucina emiliana, in particolare con le pietanze a base di carne di maiale, come affettati, cotechino, zampone, lesso, e stracotto. La sua vivacità e acidità bilanciano perfettamente il sapore intenso di questi piatti. Il Lambrusco è anche una scelta eccellente per accompagnare primi piatti ripieni, come tortellini e lasagne alla bolognese, e si adatta bene anche a piatti leggeri, come insalate e antipasti.

Dessert

Per gli amanti del dolce, un Lambrusco amabile o dolce, con i suoi residui zuccherini e il sapore fruttato, si abbina meravigliosamente con crostate, torte e dolci al cucchiaio. Un bicchiere di Lambrusco può essere un ottimo compagno per fragole o una crostata di amarene, offrendo un’esperienza gustativa ricca e soddisfacente.

In conclusione, il Lambrusco, con la sua grande varietà e la sua capacità di adattarsi a diversi gusti e palati, offre una gamma di abbinamenti che spaziano dall’aperitivo al dessert, evidenziando la sua flessibilità e modernità come vino frizzante e gioioso. Che sia servito fresco durante un pasto quotidiano o in occasione di una festa speciale, il Lambrusco è sempre in grado di esaltare i sapori dei piatti con cui viene abbinato.

Prezzo
Prezzo - slider
4359
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti
Prezzo
Prezzo - slider
4359
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

ECCO IL TUO COUPON

Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.

SUBITO5