Prezzo
Prezzo - slider
3565
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

Vini rossi

Vini Rossi

Per fare il vino rosso, ci sono diverse fasi che si susseguono dalla raccolta delle uve alla bottiglia finale. Questo processo richiede cura, attenzione e competenze specifiche per ottenere un prodotto di alta qualità.

La prima fase è la raccolta delle uve. Le uve rosse vengono raccolte manualmente o con macchine apposite e poi trasportate in cantina. In cantina, le uve vengono selezionate, cioè si scelgono le migliori uve e si eliminano quelle danneggiate o non mature. Questa fase è molto importante, poiché la qualità dell’uva influenza la qualità del vino.

La seconda fase è la pigiatura. Questa fase consiste nel separare i chicchi d’uva dalla buccia, dai semi e dalla polpa. (In passato questa fase era svolta a piedi nudi), ma oggi viene utilizzata la tecnologia, come le pigiatrici elettriche, per ottenere un risultato più uniforme. In questa fase si cerca di estrarre il maggior quantitativo di mosto (il succo delle uve), ma senza schiacciare troppo i semi, poiché potrebbero rilasciare sostanze amare che altererebbero il gusto del vino denominati sostanze tanniche.

La terza fase è la macerazione. In questa fase i chicchi d’uva rimasti vengono lasciati a contatto con la buccia per un periodo di tempo variabile, a seconda delle caratteristiche dell’uva e del vino che si vuole ottenere. Questo processo permette di estrarre il colore, gli aromi e i tannini dalla buccia. I tannini sono sostanze naturali che si trovano nella buccia, nei semi e nelle foglie dell’uva e che conferiscono al vino struttura e corpo. Più lunga è la macerazione, maggiore sarà la quantità di tannini nel vino.

La quarta fase è la fermentazione alcolica. In questa fase il mosto viene messo a fermentare in botti o serbatoi di acciaio inox o di legno. In questo modo, i lieviti presenti naturalmente nell’uva (o aggiunti in seguito) trasformano gli zuccheri presenti nel mosto in alcol e anidride carbonica. Questa fase può durare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della quantità di zuccheri presenti nel mosto e della temperatura in cui si svolge la fermentazione. Durante la fermentazione, il mosto viene continuamente mescolato per favorire la diffusione dei lieviti e la formazione di una miscela uniforme.

La quinta fase è la fermentazione malolattica. Questa fase consiste nel far fermentare il malato, un acido presente nel vino, in acido lattico, sotto l’azione di specifici batteri. Questa fermentazione rende il vino più morbido e meno acido.

La sesta fase è l’affinamento. In questa fase il vino viene messo in botti di legno o di acciaio inox per un periodo di tempo variabile, a seconda del tipo di vino e delle preferenze del produttore. Poi si finisce il procedimento lasciando il vino in bottiglia prima di essere messo in commercio la quale il periodo puo’ variare.

Se sei un amante del vino rosso, non puoi perdere la nostra selezione dei migliori vini rossi italiani suddivisi per regione. Inizia dal Piemonte, la patria del celebre Barolo, e assapora la complessità del Nebbiolo o un bicchiere di Barbaresco oppure un Langhe Rosso. In Lombardia, prova il ricco e intenso Sforzato di Valtellina, ottenuto da uve Nebbiolo appassite, o il pregiato Franciacorta Blanc de noire , uno spumante dalle note di fruttate e floreali. Nel Veneto, il regno dell’Amarone della Valpolicella, delizia il palato con un bicchiere di Ripasso, Valpolicella Superiore o Recioto. In Toscana, la patria del celebre Chianti, prova il morbido e corposo Brunello di Montalcino, il fruttato e i speziati Supertuscany, o il leggendario Vino Nobile di Montepulciano. Nel Lazio, il Cesanese del Piglio è un must per gli amanti del vino rosso, mentre in Puglia, il Primitivo e il Negroamaro rappresentano l’eccellenza enologica del sud Italia. Non dimenticare il Nero d’Avola della Sicilia, l’Aglianico della Campania e il Cannonau della Sardegna.

Siamo sicuri che la nostra selezione dei migliori vini rossi italiani ti lascerà senza parole. Ordina ora e goditi il tuo vino rosso preferito comodamente a casa tua.

Prezzo
Prezzo - slider
3565
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori