Vini rossi
Vini rossi
-
-10%
Bolgheri Rosso Sassicaia DOC 2020 Tenuta San Guido
€320.00€288.00 Aggiungi al carrello -
-10%
Emilia IGT Lambrusco Otello Nerodilambrusco Edizione 1813 Ceci
€10.89€9.80 Aggiungi al carrello -
-17%
Isola dei Nuraghi IGT Rosso Turriga 2018 Argiolas
€93.22€77.40 Aggiungi al carrello -
-10%
Valtellina Superiore Sfursat DOCG “5 Stelle” 2020 Nino Negri
€76.45€68.80 Aggiungi al carrello -
-10%
Toscana Rosso IGT “Cepparello” 2019 Isole e Olena
€116.66€105.00 Aggiungi al carrello -
-10%
Amarone DOCG “Vigneto Monte Sant’Urbano” 2018 Speri
€56.56€50.90 Aggiungi al carrello -
-10%
Brunello DOCG Santa Caterina 2015 Ciacci Piccolomini Riserva
€130.00€117.00 Aggiungi al carrello -
-10%
Barolo Docg “Serralunga” Ettore Germano 2019
€41.00€36.90 Aggiungi al carrello -
-10%
Campania IGT Rosso Terra di Rosso 2019 Galardi
€24.89€22.40 Aggiungi al carrello -
-10%
Fiorano Rosso Riserva Tenuta di Fiorano 2013
€46.70€42.00 Aggiungi al carrello -
-10%
Oltrepo’ Pavese Doc Pinot Nero “Pernice” 2018 Conte Vistarino
€40.89€36.80 Aggiungi al carrello -
-10%
Barbaresco DOCG “Cotta'” 2018 Sottimano
€55.35€49.80 Aggiungi al carrello -
-10%
Amarone della Valpolicella DOCG “Monte Sant’Urbano” 2018 Speri
€60.73€54.65 Aggiungi al carrello -
-10%
Brunello DOCG Tenuta Nuova 2016 Casanova di Neri
€116.67€105.00 Aggiungi al carrello -
-10%
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 Allegrini
€75.34€67.80 Aggiungi al carrello -
-10%
Rosso di Montalcino Doc Biondi Santi 2020
€69.34€62.40 Aggiungi al carrello -
-10%
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 Allegrini
€75.34€67.80 Aggiungi al carrello -
-10%
Amarone DOCG “Vigneto Monte Sant’Urbano” Magnum 2018 Speri
€121.67€109.50 Aggiungi al carrello -
-20%
Lazio Fioranello Rosso Tenuta di Fiorano 2019
€23.40€18.80 Aggiungi al carrello -
-10%
Isola dei Nuraghi IGT Rosso Turriga 2019 Argiolas
€94.45€85.00 Aggiungi al carrello -
-10%
Brunello Riserva DOCG “Ripe al Convento” 2017 Frescobaldi
€106.67€96.00 Aggiungi al carrello -
-11%
Brunello DOCG Tenuta Nuova 2017 Casanova di Neri
€110.00€98.00 Aggiungi al carrello -
-13%
Costa Toscana Igt Rosso Biologico “Duemani” 2018 Duemani
€146.85€128.00 Aggiungi al carrello -
-10%
Alta Valle della Greve IGT “Carbonaione” Poggio Scalette 2018
€53.33€48.00 Aggiungi al carrello -
-10%
Barolo “Mosconi” DOCG 2017 – Pio Cesare
€120.00€108.00 Aggiungi al carrello -
-10%
Brunello di Montalcino DOCG “Cerretalto” 2015 Casanova di Neri
€343.34€309.00 Aggiungi al carrello -
-10%
Brunello DOCG “Vigneto Manachiara” 2016 Tenute Silvio Nardi
€82.20€74.00 Aggiungi al carrello -
-11%
Amarone della Valpolicella Classico DOC 2012 Bertani in Cassa legno
€99.90€89.00 Esaurito -
-10%
Bolgheri DOC Superiore Grattamacco 2018 Collemassari
€76.67€69.00 Esaurito -
-10%
Bolgheri DOC Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020
€50.55€45.50 Esaurito -
-10%
Brunello di Montalcino DOCG Pian delle Vigne “Vignaferrovia” Riserva 2015
€106.67€96.00 Esaurito -
-10%
Vino Nobile di Montepulciano Docg “Le Caggiole” 2018 Poliziano
€92.23€83.00 Esaurito -
-17%
Toscana IGT Rosso Luce 2019 Tenuta Luce Frescobaldi
€116.66€97.00 Esaurito
Vini Rossi
Per fare il vino rosso, ci sono diverse fasi che si susseguono dalla raccolta delle uve alla bottiglia finale. Questo processo richiede cura, attenzione e competenze specifiche per ottenere un prodotto di alta qualità.
La prima fase è la raccolta delle uve. Le uve rosse vengono raccolte manualmente o con macchine apposite e poi trasportate in cantina. In cantina, le uve vengono selezionate, cioè si scelgono le migliori uve e si eliminano quelle danneggiate o non mature. Questa fase è molto importante, poiché la qualità dell’uva influenza la qualità del vino.
La seconda fase è la pigiatura. Questa fase consiste nel separare i chicchi d’uva dalla buccia, dai semi e dalla polpa. (In passato questa fase era svolta a piedi nudi), ma oggi viene utilizzata la tecnologia, come le pigiatrici elettriche, per ottenere un risultato più uniforme. In questa fase si cerca di estrarre il maggior quantitativo di mosto (il succo delle uve), ma senza schiacciare troppo i semi, poiché potrebbero rilasciare sostanze amare che altererebbero il gusto del vino denominati sostanze tanniche.
La terza fase è la macerazione. In questa fase i chicchi d’uva rimasti vengono lasciati a contatto con la buccia per un periodo di tempo variabile, a seconda delle caratteristiche dell’uva e del vino che si vuole ottenere. Questo processo permette di estrarre il colore, gli aromi e i tannini dalla buccia. I tannini sono sostanze naturali che si trovano nella buccia, nei semi e nelle foglie dell’uva e che conferiscono al vino struttura e corpo. Più lunga è la macerazione, maggiore sarà la quantità di tannini nel vino.
La quarta fase è la fermentazione alcolica. In questa fase il mosto viene messo a fermentare in botti o serbatoi di acciaio inox o di legno. In questo modo, i lieviti presenti naturalmente nell’uva (o aggiunti in seguito) trasformano gli zuccheri presenti nel mosto in alcol e anidride carbonica. Questa fase può durare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della quantità di zuccheri presenti nel mosto e della temperatura in cui si svolge la fermentazione. Durante la fermentazione, il mosto viene continuamente mescolato per favorire la diffusione dei lieviti e la formazione di una miscela uniforme.
La quinta fase è la fermentazione malolattica. Questa fase consiste nel far fermentare il malato, un acido presente nel vino, in acido lattico, sotto l’azione di specifici batteri. Questa fermentazione rende il vino più morbido e meno acido.
La sesta fase è l’affinamento. In questa fase il vino viene messo in botti di legno o di acciaio inox per un periodo di tempo variabile, a seconda del tipo di vino e delle preferenze del produttore. Poi si finisce il procedimento lasciando il vino in bottiglia prima di essere messo in commercio la quale il periodo puo’ variare.
Se sei un amante del vino rosso, non puoi perdere la nostra selezione dei migliori vini rossi italiani suddivisi per regione. Inizia dal Piemonte, la patria del celebre Barolo, e assapora la complessità del Nebbiolo o un bicchiere di Barbaresco oppure un Langhe Rosso. In Lombardia, prova il ricco e intenso Sforzato di Valtellina, ottenuto da uve Nebbiolo appassite, o il pregiato Franciacorta Blanc de noire , uno spumante dalle note di fruttate e floreali. Nel Veneto, il regno dell’Amarone della Valpolicella, delizia il palato con un bicchiere di Ripasso, Valpolicella Superiore o Recioto. In Toscana, la patria del celebre Chianti, prova il morbido e corposo Brunello di Montalcino, il fruttato e i speziati Supertuscany, o il leggendario Vino Nobile di Montepulciano. Nel Lazio, il Cesanese del Piglio è un must per gli amanti del vino rosso, mentre in Puglia, il Primitivo e il Negroamaro rappresentano l’eccellenza enologica del sud Italia. Non dimenticare il Nero d’Avola della Sicilia, l’Aglianico della Campania e il Cannonau della Sardegna.
Siamo sicuri che la nostra selezione dei migliori vini rossi italiani ti lascerà senza parole. Ordina ora e goditi il tuo vino rosso preferito comodamente a casa tua.