Prezzo
Prezzo - slider
1134
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

Vini Rossi molise

I vini rossi del Molise rappresentano una delle gemme nascoste dell’enologia italiana. Questi vini, prodotti nelle terre collinari e montuose di questa regione, vantano una tradizione vinicola antica e una qualità sempre crescente. Tra i vitigni autoctoni più noti troviamo il Montepulciano e l’Aglianico, che danno vita a vini robusti e intensi, apprezzati sia in Italia che all’estero. Scopri la varietà e la ricchezza dei vini rossi del Molise e lasciati affascinare dai loro profumi e sapori unici.

La tradizione vinicola del Molise

La storia dei vini rossi del Molise affonda le sue radici in epoche antiche, con testimonianze che risalgono all’epoca romana. La viticoltura molisana ha saputo conservare e valorizzare i vitigni autoctoni, come il Montepulciano e l’Aglianico, che sono diventati simbolo di eccellenza e autenticità. I metodi di coltivazione e produzione tradizionali, combinati con tecniche moderne, hanno permesso di ottenere vini di alta qualità che riflettono il territorio e le sue peculiarità.

Vitigni principali e caratteristiche organolettiche

I vini rossi del Molise si distinguono principalmente per l’uso dei vitigni Montepulciano e Aglianico. Il Montepulciano del Molise si caratterizza per il colore rubino intenso, i profumi di frutti rossi maturi e le note speziate. Al palato, offre una struttura corposa e tannini equilibrati. L’Aglianico del Molise, invece, si presenta con un colore granato e profumi di ciliegia, prugna e spezie. In bocca, è potente e complesso, con una buona acidità e tannini decisi.

Zone di produzione e terroir

Le principali zone di produzione dei vini rossi del Molise si trovano nelle province di Campobasso e Isernia. Il territorio collinare e montuoso, con suoli argillosi e calcarei, insieme a un clima favorevole, crea le condizioni ideali per la coltivazione della vite. L’influenza del mare Adriatico e la protezione delle montagne appenniniche contribuiscono a un microclima unico che esalta le caratteristiche organolettiche dei vini.

Abbinamenti gastronomici

I vini rossi del Molise si prestano ad abbinamenti con piatti tipici della cucina locale e nazionale. Il Montepulciano del Molise è perfetto con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti saporiti come pasta al ragù o lasagne. L’Aglianico del Molise si abbina bene a piatti più strutturati, come brasati, arrosti di carne e polenta con sughi di carne. La versatilità di questi vini li rende ideali anche per accompagnare aperitivi a base di salumi e formaggi.

Il futuro dei vini rossi del Molise

Il panorama vinicolo molisano è in continua evoluzione, con un crescente interesse per i vini biologici e sostenibili. I produttori locali stanno investendo in ricerca e innovazione per migliorare ulteriormente la qualità dei vini e promuoverli a livello internazionale. Grazie alla dedizione e alla passione dei viticoltori molisani, i vini rossi del Molise sono destinati a guadagnare sempre più riconoscimenti e apprezzamenti nel mondo dell’enologia.

Prezzo
Prezzo - slider
4359
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti
Prezzo
Prezzo - slider
4359
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

ECCO IL TUO COUPON

Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.

SUBITO5