Vini rosati / Bardolino
Bardolino
Il vitigno Bardolino, un prestigioso rappresentante dei vini italiani, trae origine dalle suggestive terre della provincia di Verona, precisamente nei comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion Veronese, Torri del Benaco, Caprino, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera e Valeggio sul Mincio, situati lungo la pittoresca sponda sud-orientale del Lago di Garda. Questo vino DOC, noto per il suo colore rosso rubino chiaro che evolve verso il granato con l’invecchiamento, esibisce un profumo vinoso e delicato, con un sapore asciutto, sapido, leggermente amarognolo e armonico, che si caratterizza per le sue note sottili e talvolta frizzanti. Il Bardolino si distingue per la sua versatilità in abbinamenti culinari: è eccellente con minestre, pastasciutte, pollame, lumache e si abbina meravigliosamente anche con formaggi stravecchi, erborinati e formaggi saporiti in generale. Una menzione speciale va al Bardolino Chiaretto, un rosato di particolare freschezza, ideale per piatti a base di pesce o carni bianche, oltre a essere perfetto con cibi piccanti e fritti
Caratteristiche del Bardolino
Il Bardolino è un vino italiano rinomato, apprezzato per le sue qualità organolettiche distintive, che lo rendono una scelta eccellente per numerosi amanti del vino. Esploriamo in dettaglio le sue caratteristiche principali.
Colore (Esame Visivo)Il Bardolino si presenta con un colore rosso rubino chiaro, che varia in intensità a seconda dell’invecchiamento.
Con il passare del tempo, può assumere tonalità più intense, tendendo al granato.
Il profumo del Bardolino è caratterizzato da un odore vinoso, che cattura l’essenza del vitigno.
Le note olfattive comprendono un leggero profumo delicato, che contribuisce alla piacevolezza del vino.
Al palato, il Bardolino rivela un sapore asciutto e sapido, con un equilibrato mix di sensazioni.
È possibile percepire una leggera
Caratteristiche del Bardolino
Il Bardolino, un vino DOC proveniente dalla pittoresca regione del Lago di Garda, è rinomato per le sue caratteristiche organolettiche distintive. Esploriamo i dettagli del suo esame visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.
Colore (Esame Visivo)Il Bardolino si presenta con un colore rosso rubino chiaro, che può tendere al granato con l’invecchiamento, riflettendo la sua evoluzione nel tempo.
Al naso, il Bardolino rivela un odore vinoso, caratterizzato da un profumo leggero e delicato, che contribuisce alla sua piacevole aromaticità.
In bocca, il Bardolino offre un sapore asciutto e sapido, con un tocco leggermente amarognolo.
Si distingue per essere armonico, sottile, e talvolta può presentarsi leggermente frizzante, aggiungendo un’ulteriore dimensione alla sua degustazione.
Caratteristiche del Bardolino
Il Bardolino è un vino DOC proveniente dalla pittoresca regione del Lago di Garda, rinomato per le sue caratteristiche organolettiche distintive. Esploriamo i dettagli del suo esame visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.
Colore (Esame Visivo)- Si presenta con un colore rosso rubino chiaro, che può tendere al granato con l’invecchiamento, riflettendo la sua evoluzione nel tempo.
- Al naso, il Bardolino rivela un odore vinoso, caratterizzato da un profumo leggero e delicato, che contribuisce alla sua piacevole aromaticità.
- In bocca, offre un sapore asciutto e sapido, con un tocco leggermente amarognolo.
- Si distingue per essere armonico e sottile, e talvolta può presentarsi leggermente frizzante, aggiungendo un’ulteriore dimensione alla sua degustazione.
Zone di produzione tipiche del Bardolino
Il Bardolino, un rinomato vino italiano, vanta una zona di produzione specifica e ricca di tradizione. Esploriamo le aree principali dove viene coltivato e prodotto questo vino distintivo.
Zone di Produzione in Italia- La zona di produzione del Bardolino comprende diversi territori comunali nella provincia di Verona, vicino al Lago di Garda. Questi includono Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion Veronese, Torri del Benaco, Caprino, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera e Valeggio sul Mincio.