Vini dolci e passiti
Se sei un amante del vino dolce, non puoi perderti la nostra selezione di vini dolci e passiti. Questi vini sono prodotti in varie regioni italiane, spesso utilizzando uve passite, ossia uve che sono state fatte appassire per concentrare il loro sapore e la loro dolcezza.
Inizia dal Veneto, dove si produce il celebre Recioto della Valpolicella, un vino dolce e avvolgente ottenuto da uve appassite di Corvina, Rondinella e Molinara. Il Recioto è simile all’Amarone, ma con una maggiore dolcezza e morbidezza. Sempre nel Veneto, il Passito di Pantelleria rappresenta una delle eccellenze enologiche dell’isola, con il suo sapore intenso e fruttato ottenuto da uve Zibibbo appassite.
In Toscana, il Vin Santo rappresenta la tradizione enologica toscana per eccellenza, prodotto da uve bianche appassite come Trebbiano e Malvasia. Questo vino dolce e aromatico è maturato per almeno tre anni in piccole botti di legno, il che gli conferisce un sapore unico e inconfondibile. Sempre in Toscana, il Passito di Carmignano è un vino rosso dolce e intenso, prodotto da uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Canaiolo appassite.
In Sicilia, il Moscato di Pantelleria rappresenta un altro gioiello enologico dell’isola, con il suo sapore dolce e fruttato ottenuto da uve Zibibbo. Questo vino passito è maturato in piccole botti di legno per almeno tre anni, il che gli conferisce una complessità e una profondità unica. Sempre in Sicilia, il Passito di Noto è un vino dolce e aromatico, prodotto da uve Nero d’Avola appassite.
In Sardegna, il Malvasia di Bosa DOC rappresenta una delle eccellenze enologiche dell’isola, con il suo sapore dolce e intenso ottenuto da uve Malvasia. Questo vino passito è maturato in piccole botti di legno per almeno due anni, il che gli conferisce una complessità e una profondità unica. Sempre in Sardegna, il Moscato di Sardegna DOC rappresenta un altro vino dolce e fruttato, prodotto da uve Moscato.
Nel Piemonte, il Moscato d’Asti rappresenta il vino dolce per eccellenza, prodotto da uve Moscato bianco coltivate nelle colline di Asti. Questo vino frizzante e aromatico ha un sapore dolce e fruttato, con note di pesca, albicocca e salvia. Sempre nel Piemonte, il Brachetto d’Acqui rappresenta un altro vino dolce e frizzante, prodotto da uve Brachetto appassite.
Infine, in Puglia, il Primitivo di Manduria Dolce Naturale rappresenta un vino dolce e corposo, prodotto da uve Primitivo.
I vini dolci e passiti rappresentano una categoria di vini unica, caratterizzata da una dolcezza intensa e un sapore complesso. Questi vini sono spesso prodotti utilizzando uve appassite, che vengono lasciate a seccare per concentrare i loro zuccheri naturali.
In Italia, esistono numerose regioni che producono alcuni dei migliori vini dolci e passiti al mondo. In Toscana, ad esempio, il Vin Santo è un vino dolce e aromatico prodotto da uve bianche appassite come Trebbiano e Malvasia. Questo vino viene invecchiato in botti di legno per almeno tre anni, acquisendo così una complessità e una profondità uniche.
Sempre in Toscana, il Passito di Carmignano è un vino rosso dolce e intenso, prodotto da uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Canaiolo appassite. In Veneto, il celebre Recioto della Valpolicella rappresenta un altro vino dolce e avvolgente, prodotto da uve Corvina, Rondinella e Molinara appassite.
In Sicilia, il Moscato di Pantelleria rappresenta un gioiello enologico dell’isola, con il suo sapore dolce e fruttato ottenuto da uve Zibibbo appassite. In Sardegna, il Malvasia di Bosa DOC è un vino dolce e intenso prodotto da uve Malvasia, che viene invecchiato in botti di legno per almeno due anni.
Infine, nel Piemonte, il Moscato d’Asti rappresenta il vino dolce per eccellenza, con un sapore frizzante e aromatico e note di pesca e albicocca. Anche il Brachetto d’Acqui, prodotto da uve Brachetto appassite, è un vino dolce e frizzante, che si abbina perfettamente a dessert e pasticceria.
Per concludere, i vini dolci e passiti italiani sono un tesoro enologico da scoprire, con una varietà di sapori e aromi che li rendono adatti ad ogni occasione e ad ogni palato.
Consegna gratuita sopra i 79,90€ escluse isole e Calabria
Spedizione 24/48h in Italia (esclusi periodi festivi)
Pagamenti sicuri e affidabili
Assistenza tramite chat o telefono