Vini bianchi / Vernaccia
Vernaccia
La Vernaccia è un vitigno d’eccellenza, noto per la sua produzione vinicola di alta qualità. Originaria dell’Italia, questa varietà trova la sua tipica zona di produzione nelle colline della Toscana, in particolare a San Gimignano, dove la Vernaccia di San Gimignano DOCG è rinomata. Questo vino bianco si distingue per la sua freschezza, con note di agrumi e fiori bianchi, un’elegante acidità e una piacevole mineralità. Grazie alla sua versatilità, la Vernaccia si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, insalate fresche e antipasti. Scopri il nostro assortimento di Vernaccia per esperienze culinarie indimenticabili.
-
-13%
Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG 2021 “Ori” Il Palagione
€20.00Il prezzo originale era: €20.00.€17.50Il prezzo attuale è: €17.50. -
-17%
Vernaccia di San Gimignano DOCG “Lyra” Il Palagione 2021
€19.80Il prezzo originale era: €19.80.€16.50Il prezzo attuale è: €16.50. -
-15%
Vernaccia di San Gimignano DOCG “Hydra” Il Palagione 2023
€14.90Il prezzo originale era: €14.90.€12.70Il prezzo attuale è: €12.70.
Caratteristiche del Vernaccia
Il Vernaccia è un vino bianco italiano che offre una gamma di caratteristiche distintive che lo rendono un’opzione affascinante per gli amanti del vino. Ecco una panoramica delle sue principali caratteristiche:
Colore (Esame visivo):
Il Vernaccia si presenta con un colore giallo paglierino o dorato, a seconda dell’età e dello stile di produzione. Questo colore vivido e brillante è spesso associato alla sua freschezza e luminosità.
Note Olfattive (Esame olfattivo):
Al primo approccio olfattivo, il Vernaccia offre un bouquet fragrante e complesso. Le note predominanti includono sentori di fiori bianchi, come il gelsomino e la camomilla, insieme a profumi di agrumi freschi come il limone e l’arancia. Si possono anche cogliere sfumature di erbe aromatiche e una piacevole nota minerale che riflette il terroir unico della regione di produzione.
Caratteristiche al Gusto (Esame gusto-olfattivo):
Il Vernaccia è noto per il suo equilibrio e la sua complessità gustativa. Al palato, offre una vivace acidità che conferisce freschezza e vivacità al vino. Si possono rilevare sapori di agrumi e frutta a polpa bianca, insieme a una sottile mineralità che aggiunge profondità al suo profilo gustativo. Questo vino si caratterizza anche per una buona persistenza aromatica, che persiste in bocca con un finale pulito e piacevolmente persistente.
In sintesi, il Vernaccia è un vino che affascina i sensi con il suo colore vivace, le fragranti note olfattive e la complessità gustativa. È un compagno ideale per piatti a base di pesce, insalate fresche e formaggi leggeri. Scoprire la Vernaccia è un’esperienza enologica indimenticabile.
Zone di produzione tipiche del Vernaccia
Il Vernaccia è un vitigno che si esprime al meglio in diverse regioni italiane e, in alcune rare occasioni, anche all’estero. Ecco un elenco delle principali zone di produzione:
1. Vernaccia di San Gimignano (Toscana, Italia):
La Vernaccia di San Gimignano è senza dubbio la zona di produzione più celebre e storica per questo vitigno. Situata in Toscana, questa regione ha una lunga tradizione nella coltivazione di Vernaccia e produce vini rinomati per la loro freschezza e complessità aromatica.
2. Vernaccia di Oristano (Sardegna, Italia):
In Sardegna, il Vernaccia dà vita al vino noto come Vernaccia di Oristano. Questa zona vanta un clima mediterraneo ideale per la coltivazione del vitigno e produce vini secchi e aromatici con una nota distintiva di noce.
3. Vernaccia Nera (Umbria, Italia):
L’Umbria, oltre a ospitare la Vernaccia Bianca, vanta una variante rossa chiamata Vernaccia Nera. Questa zona produce vini rossi robusti e strutturati a base di Vernaccia Nera.
4. Vernaccia Alberese (Toscana, Italia):
Un’altra variante di Vernaccia, la Vernaccia Alberese, trova la sua casa in Toscana, dove produce vini bianchi eleganti e aromatici con un profilo gustativo unico.
Anche se il Vernaccia è principalmente un vitigno italiano, è importante notare che alcune piccole piantagioni esistono anche in altre parti del mondo. Tuttavia, queste produzioni al di fuori dell’Italia sono limitate e non godono della stessa notorietà delle regioni sopra menzionate. In generale, il Vernaccia italiano rimane il più rinomato e ampiamente riconosciuto.
Le diverse zone di produzione del Vernaccia offrono una varietà di stili e caratteristiche che si adattano a diversi gusti e occasioni. Esplorare i vini di Vernaccia può essere un viaggio appassionante attraverso le diverse sfumature di questo vitigno unico.
Abbinamenti consigliati con il Vernaccia
Il Vernaccia è un vino versatile che si presta a una varietà di abbinamenti gastronomici. Ecco alcune idee per gustare al meglio questo vino straordinario:
1. Antipasti:
I Vernaccia sono perfetti per accompagnare antipasti leggeri e freschi come bruschette con pomodori freschi e basilico, carpacci di pesce o frutti di mare crudi. La loro acidità bilancia perfettamente i sapori e li rende un inizio di pasto ideale.
2. Piatti a base di pesce:
La freschezza e la vivacità del Vernaccia si sposano splendidamente con piatti a base di pesce, come risotto ai frutti di mare, zuppa di pesce o filetto di pesce alla griglia. Il vino accentua i sapori del mare e crea un abbinamento delizioso.
3. Insalate fresche:
Le insalate leggere e croccanti, condite con ingredienti come avocado, gamberetti o formaggio di capra, si abbinano splendidamente al Vernaccia. La sua acidità aggiunge una dimensione vivace alle insalate e ne esalta i gusti.
4. Piatti a base di pollo:
Per i piatti a base di pollo, come pollo alla griglia, pollo al limone o pollo con erbe aromatiche, il Vernaccia offre un abbinamento elegante. Il suo profilo fresco e aromatico si sposa bene con la carne di pollo.
5. Formaggi leggeri:
Se vuoi servire il Vernaccia con formaggi, opta per formaggi freschi come mozzarella, ricotta o formaggio di capra. La loro dolcezza si armonizza bene con il vino senza sovrastare i suoi sapori.
In sintesi, il Vernaccia è un vino versatile che si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. Sperimenta con queste opzioni o crea i tuoi abbinamenti personalizzati per scoprire il meglio di questo affascinante vitigno italiano.