Prezzo
Prezzo - slider
1316
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

Passerina

Il vitigno Passerina, noto anche con altri nomi come Uva passera e Trebbiano di Teramo, è un’antica varietà autoctona che trova le sue radici principalmente nelle Marche, Abruzzo e Lazio. Questo vitigno, apprezzato per la sua resistenza e costanza nella produzione, è coltivato su terreni collinari a circa 200-300 metri sul livello del mare, ideali per le sue caratteristiche.

I vini Passerina sono conosciuti per il loro colore giallo paglierino, arricchendosi talvolta di riflessi dorati con l’invecchiamento. All’olfatto, i vini Passerina offrono un’ampia gamma di profumi che variano dai frutti tropicali alle spezie, dai fiori a note mielate e agrumate. In bocca, si contraddistinguono per la loro acidità bilanciata, un gusto sapido che lascia un finale strutturato e leggermente amarognolo. Le versioni passito del Passerina si abbinano splendidamente con paste secche, mentre la versione secca è ideale con primi piatti a base di pesce e crostacei, in particolare risotti, e fritti di pesce. La temperatura consigliata di servizio si aggira intorno ai 10-12 °C, Le principali denominazioni di origine per i vini Passerina includono Offida Passerina DOCG e Falerio DOC nelle Marche, e Controguerra DOC in Abruzzo. In Lazio, i vini Passerina vengono prodotti con l’etichetta IGT.

Caratteristiche del Passerina

Il Passerina è un vino bianco italiano rinomato per le sue qualità organolettiche distintive e la sua versatilità. Originario delle regioni centrali dell’Italia, in particolare Marche, Abruzzo e Lazio, questo vitigno produce vini che si distinguono per colore, profumi e sapore unici.

Esame Visivo

Il Passerina si presenta con un colore giallo paglierino, che può mostrare delicati riflessi verdognoli. Questo colore chiaro e brillante è tipico dei vini bianchi giovani e freschi.

Esame Olfattivo

All’olfatto, il Passerina offre un profumo fruttato e aromatico. I sentori dominanti includono frutti a polpa gialla e bianca come pesca, albicocca e pera, arricchiti da note di miele e agrumi. Inoltre, si possono percepire sfumature di erbe aromatiche, aggiungendo complessità al bouquet olfattivo.

Esame Gusto-Olfattivo

In bocca, il Passerina rivela una struttura fresca e piacevolmente acida, equilibrata da un sapore sapido. Il gusto è complesso, con una chiusura leggermente amarognola e una buona persistenza. Queste caratteristiche rendono il Passerina un vino ideale per un’ampia gamma di abbinamenti, in particolare con piatti a base di pesce e crostacei. La temperatura ideale di servizio è intorno ai 10-12 °C.

Queste caratteristiche rendono il Passerina un vino unico nel suo genere, apprezzato per la sua freschezza e versatilità

Zone di produzione tipiche del Passerina

Il Passerina è un vitigno autoctono dell’Italia centrale, particolarmente diffuso e apprezzato nelle regioni di Marche, Abruzzo e Lazio. Questa uva si distingue per le sue peculiari caratteristiche, che riflettono le qualità del territorio in cui viene coltivata.

Regioni Italiane

  • Marche: Una delle aree più importanti per la coltivazione del Passerina. Qui, i vini prodotti godono di denominazioni di origine prestigiose come Offida DOCG e Falerio DOC.
  • Abruzzo: Altra regione chiave per il Passerina, che contribuisce significativamente alla produzione di vini di alta qualità, tra cui la Controguerra DOC.
  • Lazio: Anche in questa regione il Passerina è presente, principalmente vinificato sotto etichette IGT, come la Passerina del Frusinate.
  • Altre Regioni: Sebbene in misura minore, il Passerina è coltivato anche in Umbria e Romagna, contribuendo alla diversità enologica di queste aree.

Terroir Ideale

Il Passerina predilige terreni collinari situati a un’altitudine di circa 200-300 metri sul livello del mare, con esposizione a nord e nord/est. Questi terreni sono generalmente composti da sabbia e calcare, ideali per conferire al vitigno caratteristiche uniche. La maturazione tardiva del Passerina, che si verifica verso la fine di ottobre e gli inizi di novembre, è un altro aspetto distintivo che contribuisce al profilo aromatico e gustativo dei suoi vini.

Le pratiche di coltivazione e le condizioni climatiche specifiche delle regioni italiane sopra menzionate conferiscono al Passerina le sue qualità distintive, rendendolo uno dei vitigni più rappresentativi del panorama vitivinicolo italiano

Abbinamenti consigliati con il Passerina

Il vino Passerina, grazie alla sua versatilità e al suo profilo aromatico, offre diverse opzioni di abbinamento con vari piatti.

Abbinamenti Tradizionali

  • Secondi piatti a base di pesce: La sua struttura e freschezza si abbinano perfettamente con piatti come l’orata al cartoccio.
  • Risotti: I risotti, in particolare quelli a base di frutti di mare, si sposano bene con la freschezza e la sapidità del Passerina.
  • Fritture di pesce: Il Passerina, con la sua acidità e freschezza, bilancia il sapore ricco delle fritture di pesce.

Abbinamenti Innovativi

  • Vitello tonnato: Una scelta non convenzionale, ma l’equilibrio di sapori tra il vino e questo piatto è sorprendentemente armonioso.
  • Antipasti: Particolarmente adatto per antipasti leggeri, specialmente quelli a base di pesce o salumi.

Abbinamenti con i Passiti e Spumanti

  • Pasticceria secca: La versione Passito del Passerina si abbina bene con dolci secchi e biscotteria.
  • Formaggi erborinati: Il Vin Santo derivato dal Passerina è un eccellente accompagnamento per formaggi erborinati.
  • Antipasti di pesce e salumi: Lo spumante Passerina è ideale per essere gustato con antipasti, grazie alla sua vivacità e freschezza.

Il Passerina si rivela quindi un vino estremamente flessibile, in grado di accompagnare una vasta gamma di piatti, da quelli più leggeri e freschi a quelli più strutturati e sapidi

Prezzo
Prezzo - slider
4359
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti
Prezzo
Prezzo - slider
4359
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

ECCO IL TUO COUPON

Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.

SUBITO5