Vini bianchi / Kerner
Kerner
Kerner
Il Kerner è un vitigno a bacca bianca originario della Germania, noto per la sua capacità di produrre vini freschi, fruttati e dall’aroma intenso. Questo vitigno è stato creato nel 1969 da un incrocio tra un Riesling e un Trollinger e si è rapidamente diffuso in tutta Europa, diventando uno dei vini più popolari della regione.
Il Kerner ha un colore giallo paglierino con riflessi verdolini e un aroma fruttato e floreale con note di pera, mela, fiori di campo e un tocco di erbe aromatiche. Il sapore è fresco e leggermente speziato, con una buona acidità e un finale lungo e persistente.
Questo vino è un’ottima scelta per accompagnare piatti leggeri e fruttati, come insalate, zuppe e piatti a base di pesce. Inoltre, si abbina bene con piatti a base di carne bianca, come il pollo alla griglia o il tacchino al forno. Anche i formaggi a pasta morbida, come il brie o la robiola, sono un’ottima scelta per accompagnare il Kerner.
In termini di storia, il Kerner è stato creato nel 1969 da un viticoltore tedesco che cercava di creare un nuovo vitigno che fosse resistente alle malattie e in grado di produrre vini di qualità . Il nome “Kerner” è stato scelto in onore di un poeta tedesco del XIX secolo, Justinus Kerner.
Negli anni, il Kerner si è diffuso in tutta Europa e oggi viene coltivato in Germania, Italia, Austria e Svizzera, tra gli altri paesi.
In definitiva, il Kerner è un vino dal carattere fruttato e fresco che si presta a molte combinazioni culinarie diverse. Con la sua storia relativamente breve e la sua qualità eccellente, è un’ottima scelta per chi cerca un vino versatile e di facile beva.