Prezzo
Prezzo - slider
837
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

Gewurztraminer

Storia e curiosità del Gewürztraminer

Il Gewürztraminer è un vitigno a bacca bianca originario dell’Europa centrale, appartenente alla famiglia delle Traminer. Il nome Gewürztraminer deriva dal tedesco “Gewürz”, che significa spezia, e “Traminer”, che si riferisce alla città di Tramin, situata nella regione dell’Alto Adige in Italia. La combinazione dei due termini evoca il carattere speziato e aromatico dei vini prodotti da questo vitigno.

Caratteristiche del grappolo e della pianta

Il Gewürztraminer è un vitigno diffuso principalmente in Alsazia (Francia), Germania, Alto Adige (Italia), Austria e nelle regioni dell’Europa orientale. Il vitigno si adatta bene ai climi freddi e temperati, e predilige terreni argillosi e calcarei. La pianta si caratterizza per grappoli di dimensioni medie, compatti e con acini di forma ellittica e buccia spessa e aromatica. Le foglie sono di dimensioni medie e di forma pentagonale con margini dentellati.

Vinificazione del Gewürztraminer

Il Gewürztraminer viene generalmente vinificato in purezza, per preservare le sue caratteristiche organolettiche e aromatiche. Si possono ottenere vini secchi, semisecchi o dolci, a seconda delle tecniche di vinificazione utilizzate. La fermentazione avviene solitamente in vasche d’acciaio inox per preservare gli aromi primari del vitigno, ma alcuni produttori utilizzano anche botti di legno per conferire al vino una maggiore complessità e struttura. In alcuni casi, il Gewürztraminer può essere utilizzato anche nella produzione di spumanti, tramite il metodo Charmat o il metodo classico.

Caratteristiche organolettiche dei vini Gewürztraminer

I vini prodotti con il vitigno Gewürztraminer si presentano con tonalità di colore che variano dal giallo paglierino al giallo dorato, con riflessi ramati. Al naso, questi vini sono caratterizzati da intense note aromatiche di frutta esotica (come litchi, mango e maracuja), fiori (come rosa e gelsomino) e spezie (tra cui zenzero, noce moscata e pepe). In bocca, i vini Gewürztraminer possono presentare una vasta gamma di sapori, che vanno dal secco al dolce, con una buona acidità e una consistenza oleosa.

Abbinamenti gastronomici

I vini Gewürztraminer si abbinano bene a piatti speziati e saporiti, come la cucina asiatica e indiana, grazie alla loro intensità aromatica e al carattere speziato. Sono perfetti anche con formaggi erborinati e stagionati, foie gras, piatti a base di pesce e frutti di mare, oppure come aperitivo. I Gewürztraminer dolci possono essere abbinati a dessert a base di frutta e dolci speziati, come il pan di zenzero.

Nella nostra enoteca online puoi acquistare il Gewürztraminer proveniente da diverse regioni e vinificato in diversi stili. Approfitta delle offerte e degli sconti periodici per scoprire il fascino e la versatilità di questo vitigno aromatico e speziato, che si adatta a numerosi abbinamenti gastronomici e si presta a diverse occasioni di degustazione.

Prezzo
Prezzo - slider
837
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori