Prezzo
Prezzo - slider
1125
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

Gavi

Il Gavi DOCG, un vino bianco italiano di prestigio, nasce nell’incantevole provincia di Alessandria, nel Piemonte. Situato vicino al confine ligure, questo territorio vanta una storia vitivinicola legata strettamente al vitigno Cortese, coltivato sin dal XVII secolo. Caratterizzato da una zona di produzione collinare, il Gavi DOCG offre un bouquet di vini distinti: dal Gavi tranquillo al Gavi Riserva, fino alle varianti frizzante e spumante. Questi vini, grazie all’unicità del terreno e del clima, si distinguono per il loro sapore vigoroso e la complessità aromatica. In particolare, il Cortese conferisce al Gavi DOCG una freschezza e un’eleganza uniche, rendendolo ideale per accompagnare piatti di pesce, antipasti leggeri e formaggi delicati.

Caratteristiche del Gavi DOCG

I vini Gavi DOCG, rinomati per la loro eleganza e raffinatezza, offrono un’esperienza sensoriale unica, grazie alla particolare varietà di uva Cortese da cui sono prodotti.

Esame Visivo

Visivamente, il Gavi DOCG si presenta con un colore paglierino chiaro, spesso con sfumature verdoline, riflettendo la sua freschezza e vivacità.

Note Olfattive

All’olfatto, si distingue per un bouquet delicato e fruttato, con sentori di mela, a volte accompagnati da note floreali e di agrumi, sottolineando la sua complessità aromatica.

Caratteristiche al Gusto

Al palato, il Gavi DOCG è asciutto, fresco e ben bilanciato. Con il tempo, alcuni produttori hanno iniziato a esplorare vini più strutturati e complessi, dimostrando la capacità dell’uva Cortese di invecchiare bene, sia in bottiglia che in barrique.

Queste qualità rendono il Gavi DOCG un vino versatile e apprezzato, ideale per diverse occasioni e abbinamenti gastronomici.

Zone di produzione del Gavi DOCG

La denominazione Gavi DOCG identifica un vino bianco italiano di grande pregio, prodotto esclusivamente nella provincia di Alessandria, nel Piemonte. Questa area si estende nel sud-est del Piemonte, a ridosso del confine con la Liguria, in una regione collinare che circonda la cittadina di Gavi.

Le specifiche regolamentazioni della DOCG Gavi stabiliscono che la produzione di questo vino sia limitata a una zona ben definita, che comprende i seguenti comuni: Bosio, Capriata d’Orba, Carrosio, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia e Tassarolo. Queste aree, caratterizzate da un terroir unico, contribuiscono a conferire al vino Gavi le sue note distintive e la sua fama a livello internazionale.

Il vitigno utilizzato per la produzione del Gavi DOCG è il Cortese, noto per la sua alta acidità naturale e per le caratteristiche organolettiche che conferisce al vino, tra cui spiccano note di frutta secca, fiori, agrumi, mele verdi, melone e paglia, spesso con un finale che richiama la mandorla. L’uso di questo vitigno e la cura nella produzione sono stati fondamentali per l’elevazione del Gavi da DOC a DOCG nel 1998, un riconoscimento che ne sottolinea ulteriormente la qualità e l’importanza nel panorama vinicolo italiano.

Il Gavi DOCG è quindi un esempio di come la combinazione di un vitigno specifico con un territorio e un clima particolari possa risultare nella creazione di un vino di eccellente qualità, apprezzato sia a livello nazionale che internazionale.

Disciplinare del Gavi DOCG

Il Gavi DOCG, uno dei vini bianchi più rinomati d’Italia, è regolato da un disciplinare di produzione preciso che ne garantisce la qualità e l’autenticità.

Denominazione e Origine

Il Gavi, noto anche come Cortese di Gavi, ha ottenuto la denominazione DOC nel 1974 e successivamente quella DOCG nel 1998. Si tratta di un vino bianco prodotto esclusivamente nella provincia di Alessandria, nel Piemonte.

Uva e Produzione

La varietà di uva utilizzata per la produzione del Gavi DOCG è esclusivamente il Cortese. Questo vitigno è noto per la sua alta acidità naturale e per conferire al vino note distintive di frutta secca, fiori, agrumi, mele verdi, melone e paglia.

Tipologie di Vino

Il disciplinare prevede diverse tipologie di vino sotto la denominazione Gavi DOCG, tra cui: – Gavi o Cortese di Gavi tranquillo – Gavi o Cortese di Gavi frizzante – Gavi o Cortese di Gavi spumante – Gavi o Cortese di Gavi Riserva

Requisiti di Produzione

I dettagli riguardanti i metodi di coltivazione, la raccolta, la vinificazione e l’invecchiamento sono rigorosamente definiti nel disciplinare per garantire la massima qualità del prodotto finito. Ad esempio, il disciplinare stabilisce norme specifiche per la frizzantatura e la spumantizzazione, nonché per le indicazioni in etichetta.

In sintesi, il disciplinare del Gavi DOCG è un insieme di regole e norme che definiscono in modo dettagliato come deve essere prodotto questo vino, assicurando che ogni bottiglia rifletta la qualità e le caratteristiche tipiche della regione di produzione.

Abbinamenti consigliati con il Gavi DOCG

Il Gavi DOCG è un vino bianco italiano di grande versatilità, noto per la sua freschezza e acidità. Grazie a queste caratteristiche, si abbina splendidamente a una varietà di piatti, migliorandone i sapori.

Abbinamenti con Piatti di Pesce e Frutti di Mare

Il Gavi DOCG è perfetto con piatti di pesce e frutti di mare. La sua freschezza e acidità tagliano la ricchezza dei piatti a base di pesce, esaltando i loro sapori. È ideale con:

  • Sushi e sashimi, dove l’acidità del Gavi affina i sapori, pur mantenendo una finitura pulita e fresca.
  • Risotto ai frutti di mare, con il Gavi che complementa le note iodate del mare.
  • Pesce grigliato con salsa al limone, dove il vino bilancia il sapore affumicato del grill.
  • Paella di mare, con il Gavi che esalta ogni boccone grazie alla sua acidità vivace.

Abbinamenti con Verdure e Insalate

Le verdure, sia grigliate che in insalata, si sposano bene con il Gavi DOCG. L’acidità e la freschezza del vino complementano:

  • Insalate verdi con condimenti a base di vinaigrette.
  • Verdure grigliate, come peperoni, pomodori e zucchine.
  • Stir-fry di verdure, dove il vino aggiunge un tocco di freschezza al piatto.

Abbinamenti con Piatti a Base di Formaggi

Il Gavi DOCG si abbina anche molto bene con vari tipi di formaggi, specialmente quelli italiani come:

  • Brunet, Taleggio, Stracchino, Robiola di Roccaverano e Capra Sarda.

Altri Abbinamenti

Altri piatti che si abbinano bene con il Gavi DOCG includono:

  • Antipasti italiani, dove il vino rinfresca il palato.
  • Focaccia al rosmarino, con il Gavi che rispecchia le note erbacee del piatto.
  • Pasta al pesto, dove le note di erbe del vino si abbinano splendidamente con il basilico e l’aglio del pesto.

Il Gavi DOCG è un vino versatile che può arricchire un’ampia gamma di piatti, rendendo ogni pasto un’esperienza culinaria italiana autentica e deliziosa

Prezzo
Prezzo - slider
4359
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti
Prezzo
Prezzo - slider
4359
Selezione
Selezione
Mostra tutti
Confezione
Confezione
Nazione
Nazione
Mostra tutti
Regione
Regione
Mostra tutti
Tipologia
Tipologia
Mostra tutti
Produttori
Produttori
Mostra tutti
Anno
Anno
Mostra tutti
Formato
Formato
Mostra tutti
Abbinamenti
Abbinamenti
Mostra tutti
Premiati
Premiati
Mostra tutti

ECCO IL TUO COUPON

Usa questo coupon al carrello per ricevere uno sconto di 5€ sul tuo acquisto.

SUBITO5