Il Friuli Colli Orientali Cabernet DOC 2018 di Volpe Pasini è prodotto con uve cabernet sauvignon in prevalenza, unite ad una percentuale minore di cabernet franc. La fermentazione e l’affinamento sono eseguiti in acciaio a temperatura controllata. Un rosso che trasporta nel calice i profumi tipici delle aristocratiche varietà da cui prende forma e ci conquista per la sontuosità in…
Il Cabernet Franc nasce dalle uve dell’omonimo vitigno, allevato in diverse zone ricomprese all’interno del Parco Nazionale del Carso. Ci troviamo in un terroir particolare, caratterizzato da un sottosuolo di roccia calcarea e terra rossa ricca di minerali, su cui spira il tipico vento di Bora, responsabile delle forti escursioni termiche fra il giorno e la notte. I grappoli, terminata…
Le uve del Castelvecchio Cabernet Sauvignon sono le ultime ad essere lavorate rispetto a tutti gli altri vitigni della tenuta. La vendemmia infatti ha inizio verso la metà di ottobre, in modo tale da poter sfruttare la piena maturazione del frutto di questo straordinario vitigno. Una volta in cantina e avviata la fermentazione, il vino viene immesso in vasche d’acciaio…
Il Refosco dal Peduncolo Rosso Castelvecchio è un rosso del Carso goriziano, territorio da sempre vocato alla viticoltura di qualità. Un’etichetta che presenta il calore tipico che solitamente porta il Refosco in degustazione, in cui si apprezza anche il background etereo che, pian piano, si fa più importante al naso. Una bottiglia in cui carattere e personalità abbondano, in cui…
Il rosso Terrano viene realizzato dalla cantina Castelvecchio partendo dalle uve in purezza proprio di Terrano, varietale autoctono del Friuli Venezia Giulia. Le viti si trovano all’interno del magnifico contesto paesaggistico del Parco Naturale del Carso, e affondano le radici in un terreno fatto di rocce calcaree e terre rosse ricche di minerali. Tra i filari spira il vento di…
Il vino Vitovska realizzata dalla cantina Castelvecchio nasce da quei vigneti situati all’interno del parco naturale del Carso. La Vitovska è infatti un varietale autoctono tipico proprio di questa area del Friuli. Ci troviamo in terreni caratterizzati da roccia calcarea e terra rossa, ricchi di minerali; il clima tra i filari risente del vento di Bora, ed è connotato da…
Nestri Bianco si avvale di tutta l'esperienza e l'attrezzatura della cantina Meroi. Composta da sole uve di Chardonnay da vigne vecchie di circa 15 anni, che crescono sulla Ponca, ovvero un impasto di marna e arenarie che forma le colline della zona di Buttrio ed in particolare la Vigna Dominin. Affinamento per 11 mesi in barrique di secondo passaggio Vitigni…
Che dire…: la cantina “Meroi” si è superata con questo Chardonnay, che gode certamente di un’annata eccezionale, ma è soprattutto frutto di una storia che ha avuto inizio nel lontano 1920. Il vitigno a bacca bianca più diffuso al mondo dimostra di essersi ben integrato nelle terre dei Colli Orientali del Friuli, arrivando a esprimere tutto il suo potenziale in…
Eleganza più che potenza, per un Friulano che trascorre circa dieci mesi in barrique di secondo passaggio. Per la cantina Meroi, l’esaltazione del varietale e delle connotazioni del proprio territorio rappresenta un punto indiscusso, su cui non si può transigere. Dai Colli Orientali del Friuli ci arriva un bianco di assoluto fascino, prodotto da un’azienda storica, che offre garanzie sotto…
Merlot davvero accattivante, un grande vino da tenere anche da collezione . Vitigni Merlot 100% Grado alcolico 13,5% Area produzione e tipologia Friuli (Italia)/Colli Orientali del Friuli DOC Anno 2018 Formato Bottiglia 0,75 l Affinamento 22 mesi in barrique
La cantina Meroi si trova sulle colline di Buttrio e Rosazzo. Oggi gestita da Paolo Meroi, che prosegue con successo l’attività iniziata dal bisnonno Domenico. Il suo punto di forza è quello di non perdere mai di vista le origini vitivinicole della famiglia e dell’azienda, risalenti al lontano 1920. Paolo è impegnato nella gestione di una cantina che è ormai…
Che quelle dei Colli Orientali del Friuli siano terre altamente vocate alla vitivinicoltura, ormai è assodato da anni, ma ciò non vuol dire che tutte le etichette appartenenti all’omonima denominazione siano eccellenti. L’eccellenza, però, è garantita se sulle bottiglie è riportato il nome della cantina “Meroi”, indiscusso punto di riferimento del suo territorio, come anche indiscusso è l’elevato livello qualitativo…